FISDIR LOMBARDIA

Il 2022 è stato un anno da ricordare per Fisdir Lombardia. Non solo per i grandissimi risultati ottenuti a livello internazionale dai nostri atleti di punta, ma anche e soprattutto per la ritrovata normalità delle attività sul territorio. Finalmente! Per il 2023 non possiamo che augurarci di continuare su questa strada.

Vi informiamo che la nostra segreteria regionale non sarà operativa dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023. Torneremo al lavoro lunedì 9, con rinnovato entusiasmo per continuare a correre, nuotare, giocare e divertirci insieme!

Auguriamo a tutti gli amici di Fisdir Lombardia un sereno Natale, da trascorrere con i propri cari, e un 2023 colmo di gioia e soddisfazioni, sportive e non solo!

Edizione da ricordare per “Nuotabilità – Aspettando Natale”, il meeting regionale di nuoto Fisdir andato in scena ieri (domenica 18 dicembre) a Lumezzane, in provincia di Brescia. L’evento, dedicato agli atleti con disabilità intellettivo relazionale, ha visto salire sul podio per la prima volta il team padrone di casa, l’Albatros.

La squadra locale s’è piazzata terza nella classifica riservata al settore Promozionale, alle spalle dell’Asd Aole, prima, e della PHB Polisportiva Bergamasca, seconda. A livello Agonistico, invece, ha trionfato ancora la Pol. Bresciana No Frontiere, davanti a PHB e Volalto. Le gare erano valide anche per la Nord Cup (il circuito lombardo di nuoto), le cui graduatorie sono risultate lievemente differenti, ma con gli stessi vincitori: Aole e Pol. Bresciana.

L’impegno organizzativo dell’Albatros è stato premiato dai sorrisi di tutti i partecipanti, in una manifestazione che è scivolata via senza intoppi e s’è conclusa in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Ciliegina sulla torta, il piazzamento storico per gli atleti di casa. “I nostri ragazzi erano esaltatissimi per il risultato – racconta Luigi Rastelli, responsabile organizzativo dell’evento -. Ottenerlo davanti ad amici e parenti è stato magnifico”.

La presenza del pubblico è stata un’altra nota lieta per l’evento. A Lumezzane non accadeva dal 2019. “Che bello tornare alla normalità – commenta Rastelli -. I nostri nuotatori avevano davvero bisogno di questo momento di aggregazione e di festa”.

Grandi numeri per l’edizione 2022 di “Nuotabilità – Aspettando Natale”, meeting regionale di nuoto Fisdir, per atleti con disabilità intellettivo relazionale. All’evento in programma domenica (18 dicembre) a Lumezzane, in provincia di Brescia, parteciperà un totale di 181 atleti, in rappresentanza di 17 società lombarde.

Alla piscina comunale, le sfide cominceranno alle ore 9. La mattinata sarà dedicata al settore Promozionale, con 94 nuotatori impegnati. Gli Agonisti, 87 in tutto, si cimenteranno nel pomeriggio, a partire dalle 13 (qui le Start List). Un anno fa s’imposero due team del territorio: L’Asd Aole e la Polisportiva Bresciana No Frontiere.

La regia dell’evento, come di consueto, sarà affidata alla società Albatros, protagonista anche in acqua con i suoi 11 atleti, tutti impegnati in mattinata. “Per i nostri ragazzi le classifiche non sono importanti – commenta Luigi Rastelli, responsabile organizzativo -. Ciò che conta sarà rivedersi e ritrovare il contatto con i colleghi degli altri club. Gareggiare ‘in casa’, davanti ad amici e parenti, sarà un ulteriore motivo di gioia”.

Quest’anno, infatti, l’evento tornerà ad essere aperto al pubblico (fino a un massimo di 100 persone). Sarà quindi una festa in famiglia, il miglior modo per celebrare l’arrivo delle Festività natalizie.

Dopo la pausa estiva, la Nord Cup di nuoto riparte da Seregno (MB), dove mancava ormai da tre anni a causa della pandemia. Il Centro Sportivo “InSport – Trabattoni” ospiterà domenica (30 ottobre) la prima prova stagionale del circuito lombardo targato Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.

L’edizione 2022 del Trofeo “Città di Seregno” sarà dedicata esclusivamente al settore Promozionale che avrà quindi la vetrina tutta per sé. Vi parteciperanno 76 atleti, in rappresentanza di 12 società lombarde. Tra queste c’è il Nuoto Club di casa, al via con 6 portacolori. “I nostri ragazzi proveranno a migliorarsi – spiega la presidente, Elisabetta Robecchi -, ma il meeting sarà prima di tutto un’occasione per divertirsi e fare squadra”.

La manifestazione è in programma dalle ore 14 alle 17.30. A bordo vasca saranno presenti i nuotatori del forte settore giovanile seregnasco, in qualità di volontari. Si metteranno a disposizione dei loro “colleghi” con disabilità, in una giornata all’insegna dell’inclusione. Parteciperanno anche Alberto Rossi, sindaco di Seregno, ed Ennio Attanasio, uno degli storici fondatori del Nuoto Club. Correva l’anno 1977 e dunque domenica si festeggerà il 45esimo anniversario.

Come di consueto, il Trofeo andrà in scena in concomitanza con un torneo di basket in carrozzina, in quella che sarà una vera festa dello sport paralimpico, voluta dal Comune. La sfida di pallacanestro si svolgerà nel vicino PalaSomaschini che, a fine giornata, applaudirà anche la premiazione delle prime tre squadre classificate del meeting di nuoto.

Doppia festa a Darfo Boario Terme (BS), per i 30 anni sia della Polisportiva Disabili Valcamonica, sia del Memorial “Bruna e Giulietta Bassanesi” di atletica leggera. Il meeting Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) s’è svolto domenica (2 ottobre) e ha coinvolto sia il settore Promozionale, sia gli Agonisti.

Alla manifestazione hanno partecipato circa 80 atleti, in rappresentanza di 5 società sportive lombarde. I padroni di casa hanno recitato un ruolo da assoluti protagonisti, grazie a numeri importanti e a prestazioni di qualità.

Meritano una menzione tre performance nel salto in lungo: quelle di Stefano Cretti (C21, 3.95 m), Silvia Cattaneo (Open, 3.56 m) e Cristian Kliner (Open, 4.86). Notevole anche la prova di Fabio Vidilini nel salto in alto (1.50 m). Equilibrata e intensa, poi, la sfida dei 100 metri maschili, con sei atleti a contendersi la vittoria. Infine, applausi per la 4×100 che ha completato l’anello in 60 secondi. A livello promozionale si sono viste ottime cose soprattutto sugli 80 metri, con più di un velocista che potrebbe presto passare all’agonismo.

Tra gli spettatori d’eccezione a Darfo Boario Terme c’erano il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Pierangelo Santelli, e la vicepresidente di Fisdir, Linda Casalini.

Conclusa la stagione estiva, i talenti della Valcamonica potrebbero cimentarsi in alcune gare indoor, grazie alla collaborazione tra Fidal (Federazione Italiana Di Atletica Leggera) e Fisdir. E a proposito di collaborazioni: positivissima quella del club presieduto da Gigliola Frassa con le scuole del territorio, un bacino importante di potenziali atleti a cui attingere.

Per il team del direttore tecnico Angelo Martinoli volge al termine un anno ricco di soddisfazioni, tra le quali vanno annoverate per prime le medaglie conquistate ai Giochi di Pechino e ai Mondiali di Lillehammer dallo sciatore Giuseppe Romele. I festeggiamenti per il trentennale si concluderanno con un doppio appuntamento dedicato al tennis in carrozzina, il 15 e il 16 ottobre a Lovere e a Cividate Camuno.

Dopo tre, lunghi anni, l’atletica leggera targata Fisdir torna a dare spettacolo a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. Sabato (1° ottobre) andrà in scena una nuova edizione del Memorial Bruna e Giulietta Bassanesi, riservato alle persone con disabilità intellettivo relazionale.

La prima volta risale al 1992, anno di fondazione della Polisportiva Disabili Valcamonica che celebra quindi il suo trentennale. Lo sta facendo con una serie di eventi: dopo handbike, calcio e nuoto, ora tocca all’atletica, la prima passione per il club della presidente Gigliola Frassa e del direttore tecnico Angelo Martinoli.

Gli iscritti sono circa 80, in rappresentanza di 5 società sportive: oltre ai padroni di casa (protagonisti assoluti con quasi 60 ragazzi), ci saranno i Giovani per i Giovani, la Briantea84, la Polisportiva Milanese e la Pro Patria di Busto Arsizio. Il meeting regionale sarà dedicato sia al settore Promozionale, sia agli Agonisti.

Il sipario sulla manifestazione s’alzerà alle ore 9.30 con la cerimonia d’apertura. Questa fornirà l’occasione per ricordare tutte le persone che si sono impegnate per la Pol. Valcamonica negli ultimi 30 anni e che oggi non ci sono più. Poi, spazio alle gare, la cui conclusione è prevista entro le 13.

L’edizione 2022 del Memorial non metterà in palio i titoli regionali. Ad essere premiati con una medaglia saranno tutti i partecipanti.

Quasi 300 assistenti multidisciplinari sono già stati formati nel 2022, e altri cominceranno presto il percorso. Da oggi, sabato 10 settembre, fino a giovedì 22 saranno aperte le iscrizioni (clicca qui per accedere alla piattaforma) al nuovo corso, organizzato dallle Delegazioni Lombardia, Piemonte e Veneto di Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.

La qualifica di assistente multidisciplinare rappresenta il primo step di avvicinamento al mondo Fisdir e, più in generale, all’universo paralimpico. Si tratta di una figura di supporto ai tecnici, di un “operatore che coadiuva e affianca gli istruttori e gli allenatori di disciplina nelle attività da loro proposte”, come si legge nella presentazione del corso.

La formazione, che partirà mercoledì 28 settembre e si concluderà a fine ottobre, prevede lezioni online e in presenza, un esame finale e un tirocinio sul campo, nell’ambito delle manifestazioni individuali e di squadra previste dal calendario Fisdir.

Per partecipare sono necessari il tesseramento per la Federazione e un’età superiore ai 18 anni. Sono ammessi, e invitati ad iscriversi, anche aspiranti corsisti provenienti da fuori regione. Gradite adesioni sono già arrivate dal Trentino.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberta Anselmi (Segreteria di Fisdir Lombardia) alla mail lombardia@fisdir.it o al numero di telefono 389 1704002.

Tempo di ricaricare le pile e godersi un po’ di riposo. La segreteria di Fisdir Lombardia resterà chiusa dal 1° al 19 agosto.

Ci ritroveremo quindi lunedì 22, con rinnovato entusiasmo. Buone ferie ad atleti, tecnici, dirigenti e a tutti gli amici del nostro movimento!

Anche a Sesto Calende, in provincia di Varese, si parla bresciano. La Polisportiva No Frontiere vince l’edizione 2022 del meeting regionale “Con il Vharese si nuota”, dedicato al settore agonistico della Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intelletivo Relazionali. La manifestazione s’è svolta ieri, domenica 29 maggio, al Centro Sportivo Wave.

Per il club presieduto da Nunzio Bicelli si tratta del decimo successo consecutivo, un dominio stagionale incontrastato. Sul secondo gradino del podio è salita la Phb Polisportiva Bergamasca, mentre sul terzo s’è piazzata la l’Osha Como. Il Vharese, team organizzatore, s’è classificato quinto.

Tra i padroni di casa merita una menzione la performance di Daniele Curto nei 400 misti. Il cronometro manuale è stato stoppato su 6’07. Nessuno in Italia ha mai nuotato così veloce. Come di consueto, i biancorossi hanno brillato anche con le loro staffette, fiore all’occhiello del club di Anna Sculli.

“Siamo felicissimi sotto tutti i punti di vista – rivela Sergio Finazzi, direttore tecnico del Vharese -. In acqua abbiamo rispettato le aspettative, cogliendo un bel piazzamento. Faccio poi i complimenti ai nostri volontari per aver messo gli oltre 80 atleti partecipanti nelle migliori condizioni per competere”.

La sfida di Sesto ha rappresentato l’ultima tappa stagionale della Nord Cup, il circuito regionale di nuoto Fisdir. Il settore agonistico si ritroverà a Chianciano Terme (Siena), dal 16 al 18 giugno, per il Campionato italiano.