F.I.S.D.I.R. – Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale

E’ la Federazione Sportiva Paralimpica a cui il CIP (Comitato Italiano Paralimpico, Istituito con la Legge 15 luglio 2003 n. 189 ed Ente Pubblico dal 4 agosto 2015)  ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

La crescita esponenziale delle attività e l’ esigenza di rispondere in modo più immediato, appropriato e flessibile alle richieste provenienti dagli utenti, in ambito sia agonistico che promozionale, ha reso necessario un assetto organizzativo particolarmente flessibile aperto a Società sportive, a Centri, Comunità e a singoli  atleti.

Discipline sportive ufficiali (agonistico e promozionale);:

Atletica Leggera; Nuoto; Calcio; Basket; Equitazione; Sci Alpino; Sci Nordico; Tennis Tavolo; Tennis; Judo; Bocce; Ginnastica; Canoa; Pallavolo; Waterbasket; Nuoto Sincronizzato; Nuoto Salvamento; Tiro con l’arco

Per canottaggio, equitazione, golf, danza sportiva, canoa/kayak e ciclismo sono state siglate alcune importanti convenzioni con le corrispondenti Federazioni del CONI al fine di avvicinare la realtà dello sport disabili e quella dei normodotati e favorirne la collaborazione attraverso la realizzazione di gare integrate.

Gli atleti di tutte le federazioni/ discipline gareggiano comunque a livello internazionale in INAS per tramite di  FISDIR.

Sono attive importanti collaborazioni con Enti di promozione Sportiva (es. CSI e UISP).

Per la promozione di altre discipline sportive non ufficiali vengono aperti Centri Pilota a rilevanza nazionale- in Lombardia Cheerleading, Football-sala e Golf.

A livello internazionale é membro dell’INAS (International Federation for sport for para-athletes with an intellectual disability)  e dell’INAS Europa, organismi preposti all’organizzazione delle manifestazioni internazionali ma, dopo le esperienze di Londra, molta attenzione è anche rivolta alle prossime paralimpiadi

Per rivolgere una maggiore attenzione agli atleti con sindrome di Down ( classe C21) nel maggio 2012 le varie federazioni internazionali si sono raggruppate nel SU-DU  Sport Union for athlete with Down Syndrome, di cui Borzacchini, presidente nazionale FISDIR, è segretario.

Scopo dell’organismo è fare rientrare le attività degli atleti con Sindrome di Down nel circuito IPC  (l’organismo corrispondente al CIO per il CONI), creando quindi un unico organismo internazionale che raggruppi le federazioni di nuoto, atletica, calcio a 5, ginnastica, tennis e judo e che si ponga come interlocutore unico nei confronti dell’IPC nella speranza che anche gli atleti con sindrome di down possano partecipare, in futuro, alle paralimpiadi.  Il sito di riferimento è www.su-du.org 

In Italia si contano oltre 10000 atleti; in Lombardia sono attive 40 Società sportive FISDIR per un totale di quasi 1500 tesserati.

Lo statuto federale