FISDIR LOMBARDIA

Tennistavolo-2Il circuito regionale di tennistavolo fa tappa a Graffignana, in provincia di Lodi, per l’ultima giornata della stagione. Giovedì 2 giugno, oltre ai padroni di casa della Sport Insieme Lodi, si cimenteranno gli atleti Osha Asp Como, Polha Varese e PHB Bergamo.

Nell’ultimo torneo disputato, a Como, s’è imposta la lodigiana Anna Zanotto, che in finale ha battuto il lariano Paolo Zaffaroni.

Le prime sfide scatteranno alle ore 10. Il programma prevede il termine della competizione intorno alle 16.

Briantea84-Tricolori-calcio-a-5-2016Quattro anni dopo, il Tricolore torna sul petto della Rolafer Briantea84: a Loano (SV), lo scorso week end (20-22 maggio), la formazione Promozionale ha conquistato lo Scudetto 2016, grazie alla vittoria sul Faggio Olympic di Savona nella finalissima del Campionato italiano di calcio a 5 FISDIR. Era già successo nel 2012, oggi la storia si ripete. Al Tricolore, si aggiunge il doppio titolo di vice Campioni d’Italia conquistato dalle altre due formazioni targate Rolafer presenti a Loano, schierate nei livelli Agonistico e Base.

Questo risultato – ha commentato il responsabile di settore Giorgio Pagani è frutto di un lavoro intenso, di un progetto decennale costruito quotidianamente, giorno dopo giorno. Ognuno ha dato il massimo, Loano è stata la dimostrazione che stiamo andando nella giusta direzione. È un percorso impegnativo, spesso in salita: ci sono tante difficoltà ma i risultati sono evidenti e io non potrei essere più soddisfatto dei miei ragazzi e del mio staff. Torniamo con un meritatissimo titolo di Campioni d’Italia, il secondo per la squadra promozionale. La performance della formazione agonistica ha dimostrato che siamo a tutti gli effetti all’altezza di questo livello: un percorso di crescita iniziato nel 2011 dopo la vittoria nel livello Avanzato, a Pescara. Dopo 5 anni di intenso lavoro abbiamo conquistato per la prima volta l’accesso alla finalissima per il titolo nel livello Agonistico, questo vale quanto uno Scudetto. Le nuove leve stanno seguendo le orme dei compagni più grandi: dedizione, impegno, voglia di fare. Non c’è presupposto migliore per andare lontano”.

Livello Promozionale – Rolafer Campione d’Italia – Sono nove le squadre che a Loano si sono contese il titolo di Campione d’Italia 2016: oltre alla Rolafer, l’Ashd Novara, Faggio Olympic, L’Asd Parco de Riseis, l’Asd Quarto Tempo, Ottovolante, Archetto, Obiettivo Uomo e Centro Serapide, divise in tre gironi, con la prima formazione di ogni raggruppamento ad accedere al triangolare per l’assegnazione del titolo. Una super Rolafer quella schierata in campo, testa di serie grazie al 3-3 nella sfida contro Napoli e alla vittoria per 4-3 su Novara (entrambe le formazione saranno poi escluse dalla competizione per colluttazione). La finalissima ha visto i canturini trionfare sul Faggio Olympic, con la pratica tricolore archiviata ai calci di rigore per 2-1. Secondo titolo italiano per la Rolafer promozionale, guidata a Loano da Francesco Ronchetti e Davide Gaverini, e il secondo personale anche per Gianni Raviscioni, già nel 2012 a servizio del team canturino.

Livello Agonistico – Rolafer, Apd Vharese, Archetto, Polisportiva Girasole e Obiettivo Uomo, il quintetto schierato nel livello Agonistico, organizzato in un girone all’italiana con le prime due classificate a giocarsi il titolo nella finalissima. Partenza incisiva per gli uomini di mister Pagani, protagonisti di un importante 27-0 contro i sardi della Polisportiva Girasole. Rolafer in regia anche nella sfida contro Vharese: nonostante un inizio tirato, infatti, poco è bastato ai canturini per prendere il controllo del match, chiuso sul 15-4. Sfide clou in programma sabato, con Napoli, la formazione più forte tra le cinque in gara, a fermare la Rolafer sull’11-4. Una gara che, al di là del risultato, è stata ottimamente condotta dai canturini, capaci di recuperare lo 0-2 iniziale fino al pareggio sul 2 pari. Un messaggio importante, una reazione da non dare per scontata. Un match che è servito per testare e aggiustare, in vista della sfida decisiva contro L’Archetto Roma. Ed è proprio questa la Rolafer che ha convinto: sempre avanti (con l’unico dominio romano sul 4-5) e chiusa allo scadere sull’11-10. Risultato che consegna ai canturini, per la prima volta nella storia, l’accesso alla finalissima per il 1°-2° posto contro i campani, poi annullata per direttive organizzative dopo le colluttazioni tra Napoli e Novara nel livello Promozionale.

Livello Base – Rolafer e Quarto Tempo, queste le formazioni in lizza per il titolo dopo la defezione last minute della formazione umbra della Rossoverde. A integrare il livello (nella seconda giornata di gare) la squadra di Pescara, declassata dal livello Promozionale al livello Base a seguito dei test di valutazione tecnica. La Rolafer, dopo aver ampiamente dominato la sfida contro Firenze per 13-0, ha ceduto nella finalissima contro la rientrante Pescara per 5-2. Risultato a parte, una performance più che positiva per la formazione allenata da Luca Brienza, al suo debutto assoluto al Campionato italiano Fisdir.

GolfperlavitaDopo il successo della prima edizione 2015, anche quest’anno nella meravigliosa cornice del “Golf Club Molinetto” gli atleti dei Centri per Disabili del Comune di Milano e di Regione Lombardia si incontrano per dare inizio alle gare a loro dedicate e contagiare tutti i partecipanti con la passione, la gioia e l’impegno che, tutto l’anno, dimostrano durante le lezioni settimanali di golf. La kermesse, organizzata da ASD Golf per la Vita e denominata Golfabilità, è in programma lunedì 30 maggio.

Un evento in grado di arricchire il corpo e l’anima. Piu di 120 ragazzi con disabilità fisiche, intellettive e sensoriali, anche gravi, saranno pronti a dimostrare a tutti che non esistono limiti insuperabili perchè c’è sempre una soluzione ad ogni problema e aiutandoci l’uno con l’altro nessuno si sentirà solo.

Alcuni dei protagonisti, dopo anni di preparazione, hanno raggiunto un livello di gioco sempre più agonistico e tale e quale a ogni altro giocatore di golf.

Volantino-Virgiliadi-2016Festa di sport a Mantova per l’edizione 2016 delle Virgiliadi. Una manifestazione nata come momento di divertimento e di incontro, finalizzato al coinvolgimento dei ragazzi disabili in attività sportive e motorie. Queste rappresentano sia un importante elemento di benessere psico-fisico, sia un’occasione di integrazione ed inclusione sociale.

Nel prossimo weekend (27-29 maggio) andranno in scena le giornate clou della 15esima edizione. Sono previste competizioni di bowling, bocce, nuoto e calcio. Sabato 28 verranno anche presentati gli atleti nel Centro di Mantova, che daranno vita a esibizioni di danza moderna, ginnastica artistica, judo e tennis. In cabina di regia, la Polisportiva Andes H presieduta da Mariateresa Cerani. In tutte e tre le giornate le attività cominceranno alle ore 9.

Clicca sull’immagine del volantino per ulteriori informazioni.

Nuoto: una selezione di FISDIR ai Campionati provinciali Esordienti A della FIN

Nuoto-Fisdir-2 Grande vetrina per 8 nuotatori FISDIR, che domenica (28 maggio) avranno la possibilità di esibirsi alla piscina “Samuele” di Milano all’interno dei Campionati provinciali Esordienti A organizzati dalla Federnuoto.

I prescelti, concordati con il responsabile del settore nuoto regionale Roberto Melissano, sono: Sabrina Chiappa, Andra valoti (PHB di Bergamo), Mattia Botti, Alessandro Amato, Elisa tosoni (Polisportiva Bresciana No Frontiere), Emilia De Gasperi, Roberto Roccon (Polisportiva Milanese) e un altro atleta della Pol. Bresciana ancora da individuare. Non si escludono new entry nei giorni antecedenti la gara.

I “nostri” si cimenteranno intorno alle 10 in una batteria sui 50 stile e probabilmente anche in un’altra specialità a scelta.

Atletica-leggeraSabato 4 giugno si svolgerà al campo sportivo della scuola “Camparada” di Reggio Emilia l’ottava edizione dei GAST Olimpics, sfida di atletica leggera valida come campionato interprovinciale open.

L’organizzazione informa che, a causa di un problema tecnico, le iscrizioni effettuate via fax non sono andate a buon fine. Si consiglia di reinviarle tramite e-mail, all’indirizzo info@gastonlus.org.

Locandina GAST Olimpics 2016

Invito GAST Olimpics 2016

Modulo iscrizione GAST Olimpics 2016

Torneo-calcio-a-5-Bresso-2016-foto-CavallottoSplendida giornata, sotto tutti i punti di vista, all’oratorio San Giuseppe di Bresso, in provincia di Milano. Nell’ambito della “Festa di Fine Domenicale” si sono svolti un torneo dei calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva relazionale e una sfida di calcio a 7 integrato.

La cerimonia d’apertura è stata allietata dalla banda Santa Cecilia di Bresso, poi è stato il momento dei discorsi di rito: hanno parlato il padrone di casa Don Andrea, Giuseppe Loglisci, che ha organizzato la competizione con il patrocinio di FISDIR e la collaborazione di Lega Calcio Uisp, e Pierangelo Santelli, presidente del CIP Lombardia.

Alle 12.15 il primo fischio d’inizio. Per un totale di circa 150 ragazzi, sono scese in campo 14 squadre: Ticino Cuggiono, Accademia Vittuone, Cascina Biblioteca, Ass. Sorriso, Aiac Parabiago, Bresso 4, Coop. Fiori Bresso, Asd Silvia Tremolada, Gea Ticinia, Villa Cortese, Lainate Olr, Lainate Csls, Polisportiva Milanese e Ausonia Oreno. Tutti vincitori e, pertanto, tutti premiati al termine dei match. In chiusura di giornata, anche una partita di calcio per non vedenti.

Abbiamo passato una magnifica domenica tra amici – commenta Loglisci – che ha rafforzato in me la consapevolezza di continuare su questa strada”. Non è che l’inizio, dunque.

(Foto di Nico Cavallotto)

Campionato-regionale-equitazione-2016Pollice alto per l’edizione 2016 del Campionato regionale di equitazione FISDIR. “La più bella di sempre”, a detta di Alessandra Cova, responsabile del Comitato organizzatore. La competizione s’è svolta ieri (domenica 22 maggio) al Garden Sporting Club di Cislago, in provincia di Varese. Sole splendente, atleti e cavalli da applausi, regia impeccabile: questi gli ingredienti del successo.

Può sorridere l’Agres, club padrone di casa, che ha collezionato due medaglie d’oro, un argento e un bronzo. A laurearsi campionesse lombarde sono state Eleonora Sessa nella gimkana ed Elena Castiglioni nel dressage, entrambe in sella a Complice, protagonista di numerosissime esibizioni e ancora una volta più che all’altezza della situazione. Il bottino è stato spartito con la Sogni e Cavalli Onlus di Pavia, mentre Ashd Novara e Stradella Reggio Emilia hanno partecipato in virtù della formula open. A premiare i vincitori, in rappresentanza di FISDIR, è stato Marco Tomasini.

L’alto livello tecnico è stato possibile grazie alla grande preparazione di amazzoni e cavalieri e alla bravura dei cavalli comuni messi a disposizione dall’Asd Equidia di Martina Masiero. Le esibizioni sono state valutate dal giudice Mario Messina, fedelissimo del movimento FISDIR. La sua competenza è stata ancora una volta fondamentale per garantire obiettività e uniformità nei punteggi, che in alcuni casi sono stati davvero notevoli. Un ottimo segnale in vista del Campionato italiano di fine luglio.

Una medaglia d’oro e una coccarda, poi, sono andate a un’amazzone che non ha potuto essere presente: si tratta di Lucrezia Boldrin, della Sogni e Cavalli Onlus, convalescente a causa di una caduta. Il riconoscimento ha rappresentato l’augurio degli organizzatori e dell’intero movimento affinché Lucrezia possa vincere questa battaglia e riprendersi presto.

Anche tutti i volontari che hanno reso possibile l’evento sono stati premiati: a loro è andato un omaggio floreale nel ricordo di Pierangela Piuri, figura fondamentale per Agres, scomparsa lo scorso anno.

Judo-Ravenna-2016Grande judo al palasport di Ravenna con la manifestazione internazionale “Le giornate dello sport come integrazione”. Si sono confrontati 120 atleti, di cui 80 stranieri, in rappresentanza di 21 società. Numeri in grande crescita, così come il livello della competizione.

Da segnalare il ritorno sul tatami della Francia e la massiccia presenza del Brasile, la cui delegazione era composta da 29 elementi. L’evento, organizzato dal Centro Sport Terapia Judo Ravenna, è stato apprezzato da tutti gli ospiti.

In questo eccezionale contesto s’è esibita anche Martina Tomba, della Polisportiva Milanese. Essendo l’unica iscritta nella categoria -50 kg, s’è cimentata nella -57 kg e ha comunque conquistato l’oro.

Una soddisfazione forse ancora maggiore della medaglia è arrivata con le preconvocazioni per i Trisome Games, diramate dal referente tecnico nazionale Tiziana Berti: a Firenze, dal 15 al 22 luglio, Martina ci sarà a rappresentare l’Italia e il movimento lombardo.

Il video di FISDIR TV

La gallery su Facebook

SportLo sport e l’attività motoria sono da tempo indiscutibilmente riconosciuti come fonte di benessere psicofisico. Essere messi nelle condizioni di praticare attività sportive, ognuno in base alle proprie potenzialità, è un diritto. Migliora il benessere fisico e aiuta a indirizzare le energie in modo positivo. Favorisce l’inclusione sociale e il miglioramento delle abilità e delle autonomie. È divertente e motivante.

Ma di cosa stiamo parlando nel concreto? Quali reali opportunità vengono offerte ai bambini e ai ragazzi con autismo? Con quale valore e intento? “Lo sport fa bene”: ma perché? Di che cosa dobbiamo tenere conto nella scelta delle attività da proporre? I ragazzi hanno possibilità di scelta tra varie attività sportive?

Ecco il motivo per il quale l’Associazione Gaudio e il Centro Culturale Asteria organizzano una giornata di presentazione e confronto sull’attività sportiva, che si svolgerà sabato 28 maggio. Per permettere a tutti, genitori e professionisti, di farsi un’idea concreta e fare quindi una scelta consapevole tra le varie proposte.

Volantino Convegno “Autismo e Sport” 2016

Programma Convegno “Autismo e Sport” 2016