FISDIR LOMBARDIA

È trascorso un altro anno costellato di successi, dalle piccole soddisfazioni quotidiane ai grandi risultati ottenuti sui più prestigiosi palcoscenici internazionali. Grazie a tutti gli amici del movimento per ogni traguardo tagliato insieme. Fisdir Lombardia vi augura un sereno Natale e un 2019 nel segno della vittoria, sportiva e non solo!

La nostra segreteria tornerà operativa a partire da mercoledì 2 gennaio.

297 atleti in rappresentanza di 50 società esatte, questi i numeri dei Campionati Italiani Indoor Rowing in programma questa domenica 16 dicembre a Chianciano Terme, in Toscana, presso il PalaMontepaschi. Nella celebre località termale in provincia di Siena arriveranno tutte le società desiderose di conquistare gli ultimi tricolori di questo lunghissimo 2018 agonistico.

Da segnalare la buona presenza del settore Pararowing e ID, presente a Chianciano con 30 atleti, 22 maschi e otto femmine.

Clicca qui per visualizzare l’elenco degli equipaggi iscritti e scoprire chi sono i paralimpici lombardi in gara.

Domenica a tutto gas al Centro Sportivo Italcementi di Bergamo, teatro dei Campionati Regionali Indoor Rowing organizzati dal CUS Bergamo in collaborazione con il Comitato FIC Lombardia. Cinque ore di regate, con partenze ogni dieci minuti, hanno portato all’assegnazione dei ventidue titoli di Campione di Lombardia.

Forti emozioni con il Para Rowing, rappresentato da 34 atleti. La Canottieri Flora, con Michele Forsi, è Campione Regionale nel settore PR3. Tra le donne oro a Maryam Afgei (Sebino). Tra gli ID vittoria per Elisabetta Tieghi (nella foto di Claudio Cecchin) e Stefano Macchi, entrambi tesserati per la Canottieri Gavirate.

In alto i calici a Lumezzane, in provincia di Brescia. Come da tradizione, il meeting regionale di nuoto Fisdir denominato “Nuotabilità – Aspettando Natale”, disputato ieri (domenica 2 dicembre) alla piscina comunale, ha fornito l’occasione per brindare alle festività imminenti. Ma non solo: le sfide in acqua, prima del consueto rinfresco, sono state appassionanti e ben coordinate dagli organizzatori del club Albatros.

A brillare nella classifica societaria dell’evento, valido per la Nord Cup (il circuito lombardo per atleti con disabilità intellettivo relazionale), è stata la Polisportiva Bresciana “No Frontiere” che ha bissato il successo ottenuto poco più di un mese fa a Seregno. Alle spalle dei vincitori si sono classificati, nell’ordine, i Delfini Cremona e la PHB Polisportiva Bergamasca.

La squadra più applaudita, però, non poteva che essere quella di casa: l’Albatros (nella foto), impegnata solo nel settore Promozionale con 10 atleti, s’è piazzata in undicesima posizione. Un ottimo risultato, anche alla luce del fatto che il team è di recente formazione. “Siamo felicissimi per le prestazioni dei nostri ragazzi – commenta il responsabile del Meeting, Luigi Rastelli. Erano molto emozionati al pensiero di esibirsi davanti a parenti e amici, ma in vasca hanno trasformato questa tensione in energia positiva. Non li avevo mai visti così veloci”.

Il successo sportivo fa il paio con quello organizzativo. Ogni anno i partecipanti aumentano, a testimonianza del gradimento per la sfida di Lumezzane. Nel 2019 potrebbe rendersi necessario un anticipo di mezz’ora sul programma, per evitare di finire troppo tardi. Di certo c’è che Rastelli e soci si faranno trovare nuovamente pronti in regia.