FISDIR LOMBARDIA

Ieri, lunedì 27 febbraio, il Salone Estense di Varese ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna delle benemerenze del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per l’anno 2015, a livello provinciale.

Una premiazione che ha visto tra i suoi protagonisti quattro rappresentanti del mondo paralimpico. La Medaglia d’Oro al merito sportivo è andata Daniele Cassioli e Federico Morlacchi, campionissimi rispettivamente nello sci nautico e nel nuoto. Tra i dirigenti, la nostra Linda Casalini ha ricevuto la Stella d’Argento, mentre Daniela Colonna-Preti quella di Bronzo.

FISDIR Lombardia si congratula con la Prof.ssa Casalini per il prestigioso riconoscimento!

Il Palaindoor di Padova ha ospitato sabato (25 febbraio) un Meeting di atletica leggera aperto anche agli atleti di FISDIR. Il movimento lombardo è stato rappresentato dalla Polisportiva Disabili Valcamonica, i cui portacolori hanno firmato risultati tecnici notevoli.

In particolare, Fernando Gaioni ha vinto la gara dei 60m piani con 8”44 (miglior prestazione dell’intera manifestazione) e anche i 400m piani in 1’01”64, un tempo molto promettente.

Diara Fall (nella foto) ha vinto con il nuovo record italiano la gara del salto in alto (m. 1,28) migliorando di 8cm il suo precedente record; ha gareggiato poi nei 200m con un buonissimo 31”96 e infine nei 400m con 1’27”16.

Fabio Bertoni all’esordio assoluto in pista è giunto terzo nella gara degli 800m (2’37”60) e quarto nei 400m ( 1’08”12). Un esordio davvero positivo e promettente.

Yermoune Jounes è giunto al secondo posto nei 60m (in 9” e 10) e terzo nella gara del salto in lungo (con la misura di 4m e 3cm).

Davide Federici nella categoria C21 è giunto al secondo posto nei 60m con 9” e 57 e terzo nei 200 metri in 36” e 31.

Ora gli atleti della Polisportiva Disabili Valcamonica sono attesi all’appuntamento con i Campionati Italiani Indoor in programma ad Ancona il 25 e 26 marzo.

La Coppa Lombardia di calcio a 5 tornerà in campo sabato (25 febbraio) a Bonemerse, in provincia di Cremona, per la sua quarta giornata. Grande protagonista sarà ovviamente il Pepo Team, formazione di casa. Ecco il programma completo.
Ore 10 – Pepo Team vs Special 1 (Livello Avviamento)
Ore 10.50 – Pepo Team vs Sporting 4E (livello Base)
Ore 11.40 – Sporting 4E vs Pepo Team (livello Preagonistico)
Ore 12.30 – Fraternità e Amicizia vs Arcobaleno (livello Avviamento)
Ore 13.30 – Pepo Team vs Arcobaleno (livello Promozionale)

Clicca qui per il calendario con tutti i risultati.

Da venerdì 10 a domenica 12 marzo si rinnoverà l’appuntamento con il Trofeo “Città di Milano” di nuoto. L’appuntamento avrà una nuova formula: batterie al mattino e finali al pomeriggio per le prime due giornate. La domenica, dedicata ai giovani, manterrà la formula tradizionale per serie.

Un evento spettacolare che lo scorso anno ha visto tra i suoi protagonisti anche una rappresentativa FISDIR (clicca qui per leggere la notizia). Anche quest’anno i Nuotatori Milanesi hanno invitato i nostri atleti ad esibirsi. Purtroppo, però, le date coincidono con quelle del Campionato italiano invernale di Fabriano.

Se ne riparlerà per il prossimo anno: gli organizzatori hanno già manifestato la volontà di invitarci per l’edizione 2018.

Colle Isarco ospiterà, a partire da giovedì, 23 febbraio, il raduno tecnico di sci nordico. Agli ordini del referente tecnico nazionale Alberto Stella, dell’allenatore nazionale Jean Paul Chadel, dell’assistente tecnico Giulio Mai e dell’accompagnatrice Annalise Schnitze, gli atleti Silvia Cattaneo, Davide Boniotti (Polisportiva Disabili Valcamonica), Luca Berardi e Peter Schroffenegger si riuniranno in provincia di Bolzano fino al 26 dello stesso mese, per preparare al meglio i Mondiali di sport invernali Inas, fissati a Gourette (Francia) dal 27 marzo al 1° aprile.

Alla vigilia del raduno Stella ha commentato: “Abbiamo intrapreso un percorso condiviso che ha portato ad una pianificazione annuale dell’attività, un percorso dove – grazie all’appoggio Federale ed alcuni sponsor esterni – abbiamo previsto dei raduni estivi ed altri nel periodo invernale. A Colle Isarco abbiamo deciso di inserire due giovani leve che faranno parte del quartetto che partirà per Gourette e l’opportunità di avere i giovani per tre giorni in compagnia di atleti come Berardi – che è nei primi cinque della classifica internazionale – serve a far crescere il livello. L’aspetto tecnico non è valore secondario in quanto ho la fortuna di avere un allenatore come Jean Paul Chadel, e questo permette di lavorare anche nel migliorare il gesto tecnico dei nostri atleti. Dobbiamo impegnarci molto anche sul gruppo staffetta, conosciamo bene le piste di Gourette e sappiamo che è un percorso molto tecnico ed impegnativo”.

Da un punto di vista tecnico, spiega ancora Stella “cercheremo di migliorare la resistenza e la tecnica dei nuovi, mentre per i senatori cercheremo di analizzare a che punto siamo con la preparazione concordata dal piano di allenamento. Lavoreremo anche sullo sprint, prova che in ambito nazionale non è stata ancora inserita nel programma dei campionati”.

Stella, da questo quadriennio inserito anche nel Consiglio Federale in quota tecnici, analizza anche il presente ed il futuro della disciplina, con alcuni spunti davvero interessanti: “Come discusso in sede di riunione tra tecnici, dobbiamo tornare ad un campionato Italiano posticipato nel mese di marzo, per permettere alle società di allenare i ragazzi. Gli ultimi tre inverni ci hanno penalizzato, spostando a marzo l’evento è probabile che la neve ci sia ed è certo che i ragazzi abbiano sciato. I numeri sono costanti in questi anni, qualche nuovo atleta è stato trovate nelle finali nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi e il prossimo anno saranno in pista nel nostro circuito. Abbiamo notato un miglioramento tecnico nelle donne, mentre per i maschi i raduni nazionali hanno portato ad una crescita tecnica del gruppoattualmente Il prossimo quadriennio sarà utile per guardarci intorno e per trovare ragazzi che amano lo sci e che si avvicinino al nostro movimento”.

Gourette rappresenterà un punto di arrivo ma anche di partenza per il movimento sciistico italiano, lo sa bene il referente tecnico nazionale che con chiarezza afferma: “Andremo a Gourette con la convinzione di aver fatto un ottimo lavoro dal 2011 ad oggi, ma anche con la consapevolezza nel futuro di dover fare ancora tanta strada. Abbiamo cominciato alzando l’asticella del livello nelle competizione agonistiche, ma abbiamo anche la necessità di creare sinergie con gli Sci Club, dove i ragazzi agonisti devono andare ad inserirsi per una vera integrazione sociale e per una crescita tecnica. Guardo con molto interesse anche al mondo scuola, dove lo sci non è praticato come altre discipline, ma senza dubbio per il tramite dei Giochi Sportivi Studenteschi possiamo andare a rintracciare nuovi, potenziali talenti da inserire nei nostri ranghi”.

Inizia dunque a Colle Isarco la lunga marcia di avvicinamento ai Mondiali francesi. Forza azzurri!

Non c’è due senza tre. La piscina comunale di Calusco d’Adda, in provincia di Bergamo, si prepara ad accogliere il terzo raduno interregionale di nuoto, cui parteciperanno alcuni tra gli atleti della classe C21 più in vista a livello nazionale e internazionale. L’appuntamento, fissato per domenica, (26 febbraio) alle ore 14.30, sarà possibile grazie alla rinnovata collaborazione tra la PHB Polisportiva Bergamasca e il TNC Calusco.

La sessione d’allenamento, indetta dal referente lombardo Roberto Melissano, sarà diretta da Silvia Ferrari, tecnico di riferimento per il nostro territorio e parte integrante dello staff azzurro guidato da Marco Peciarolo.

I prescelti sono i padroni di casa Sabrina Chiappa, Francesco Piccinini e Paolo Zaffaroni (PHB di Bergamo), Dalila Vignando, Marco Di Silverio e Andrea Lunardelli (Osha Asp Como), Giacomo Volpi e Federico Pizzini (Ice Club Como), Maria Bresciani e Andrea Scotti (Delfini Cremona) e Chiara Franza (Rari Nantes Saronno). Come nelle riunioni precedenti, sono stai invitati anche i veneti Martina Villanova e Gianmaria Roncato.

Il raduno consentirà ai partecipanti di preparare al meglio il Campionato italiano invernale di Fabriano (10-12 marzo) e di “fare gruppo” in vista dei prossimi eventi internazionali.

Non c’è due senza tre! La PHB trionfa nel suo trofeo di casa, il Trofeo dell’Angelo, per la terza volta consecutiva, con prestazioni decisamente convincenti e sbaragliando la concorrenza di livello, spinta dal tifo del pubblico bergamasco giunto in massa al Centro Sportivo Italcementi.

Solita grande partecipazione per l’edizione numero 11 del Trofeo dell’Angelo, gara di nuoto organizzata con la collaborazione degli sponsor Fassi Gru, Vanoncini, O.CI.MA., OMB Brugnetti, Carvico e Gesa Vending, dedicata ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. In un Centro Sportivo Italcementi gremito di spettatori, 165 atleti, in rappresentanza di 16 società lombarde hanno gareggiato per circa 4 ore sotto le mura venete di Bergamo Alta, garantendo uno spettacolo degno di un evento nazionale.

La tappa bergamasca del circuito regionale della FISDIR ha quindi visto le cuffie della PHB spuntarla con 26.689 punti. Come previsto in sede di presentazione, l’OSHA Como era una delle squadre da battere, ed è stata l’unica società a dare del filo da torcere ai bergamaschi: il secondo posto a 25.328 punti è il risultato di una prova di squadra solida per i comaschi, e testimonia il riemergere di una realtà che fino a due anni fa dominava il circuito, e che ora si mantiene fra le società più forti in Lombardia. Il terzo posto del podio lo ha guadagnato l’U.S. Volalto, che torna sul podio dopo il 4° posto del 2016, con 23.337 punti. Più staccate le altre società: al 4° e 5° posto troviamo la Polisportiva Bresciana No Frontiere e l’A.P.D Vharese, mentre l’ICE Club Como, dopo l’exploit del secondo posto del 2016, quest’anno chiude al sesto posto. Nella specifica classifica relativa ai C21 (atleti con sindrome di down) è stata la PHB a prevalere, mentre fra gli S14 (atleti con deficit intellettivo riconosciuto) ha primeggiato il Vharese (quinto nella classifica generale). Fra gli atleti DIR-P (settore promozionale) il testa a testa fra l’Oltretutto ’97 e la A.S.D. Brianza Silvia Tremolada ha visto prevalere questi ultimi per un migliaio di punti.

In questa edizione del Trofeo, intitolato alla memoria di Angelo Giovanzana, primo storico volontario della PHB a dedicarsi a ragazzi con questa disabilità, la prestazione di rilievo è stata di Paolo Zaffaroni. Il 21enne comasco, da questa stagione nelle fila della PHB, ha infatti stabilito il nuovo primato italiano sui 100 Misti con il tempo di 1’26″00, migliorando di 24 centesimi un record che già gli apparteneva. Nuova grande prestazione per Paolo, già autore pochi giorni fa del primato italiano sui 200 Misti.

Ovviamente l’organizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile senza il supporto della squadra di volontari PHB, che anche la scorsa domenica è stata fondamentale per la buona riuscita della manifestazione.

Messo in archivio il Trofeo dell’Angelo 2017, ora l’attenzione di tutto il movimento FISDIR si sposta a Fabriano, dove fra poco meno di un mese (dal 10 al 12 marzo) andranno in scena i Campionati Italiani in vasca corta indoor.

Clicca qui per la classifica finale.
Clicca qui per tutti i risultati.
Clicca qui per la gallery fotografica.

Autore: PHB Polisportiva Bergamasca

Il gruppo sportivo inclusivo Bresso 4 (Oratorio Parrocchia Madonna della Misericordia di Bresso – MI), invita ad aderire alla prima “Giornata della Pazienza”, che si terrà domenica 28 maggio.

In occasione del 40° anniversario, il Bresso 4 ha lanciato una serie di iniziative di vario tipo (denominate appunto il “cammino della pazienza”) che culmineranno nella giornata del 28/5. La pazienza è uno stile che significa “dare il giusto tempo alle nostre esperienze, sportive e, in generale, umane, dal giocare al mangiare insieme, dal gustare un libro o un’opera d’arte al dedicare il giusto tempo alla relazione con le persone”.

In rappresentanza dell’associazione, spiega Antonio Zambelli: “È un valore, secondo noi, fondamentale per la nostra vita, sport incluso, e per questo proponiamo a tutti (associazioni, enti, oratori,) di aderire a questa iniziativa: più saremo più riusciremo a sottolineare in modo forte quanto sia importante fermarsi ogni tanto a ripensare il nostro stile di vita e i nostri rapporti. Aderire è semplice e non costa nulla. Basterà solamente mettere in campo una semplice iniziativa per sottolineare questo valore, facendocelo poi cortesemente sapere”.

Informazioni sull’iniziativa, sul “cammino della pazienza” e sulle adesioni che via via arriveranno saranno disponibili sulla pagina Facebook e sul sito.

Clicca qui per l’invito, con il modulo da compilare.

Sabato 25 febbraio, nell’ambito del progetto “La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare”, si svolgerà all’Istituto Comprensorio “Cardano – Lega” di Gallarate (VA) il corso di formazione “Le attività ludico-motorie adattate nella scuola primaria”.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico provinciale e con il Centro Studi di Psicomotricità Relazionale di Varese.

Clicca qui per tutti i dettagli.