Non c’è due senza tre! La PHB trionfa nel suo trofeo di casa, il Trofeo dell’Angelo, per la terza volta consecutiva, con prestazioni decisamente convincenti e sbaragliando la concorrenza di livello, spinta dal tifo del pubblico bergamasco giunto in massa al Centro Sportivo Italcementi.
Solita grande partecipazione per l’edizione numero 11 del Trofeo dell’Angelo, gara di nuoto organizzata con la collaborazione degli sponsor Fassi Gru, Vanoncini, O.CI.MA., OMB Brugnetti, Carvico e Gesa Vending, dedicata ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale. In un Centro Sportivo Italcementi gremito di spettatori, 165 atleti, in rappresentanza di 16 società lombarde hanno gareggiato per circa 4 ore sotto le mura venete di Bergamo Alta, garantendo uno spettacolo degno di un evento nazionale.
La tappa bergamasca del circuito regionale della FISDIR ha quindi visto le cuffie della PHB spuntarla con 26.689 punti. Come previsto in sede di presentazione, l’OSHA Como era una delle squadre da battere, ed è stata l’unica società a dare del filo da torcere ai bergamaschi: il secondo posto a 25.328 punti è il risultato di una prova di squadra solida per i comaschi, e testimonia il riemergere di una realtà che fino a due anni fa dominava il circuito, e che ora si mantiene fra le società più forti in Lombardia. Il terzo posto del podio lo ha guadagnato l’U.S. Volalto, che torna sul podio dopo il 4° posto del 2016, con 23.337 punti. Più staccate le altre società: al 4° e 5° posto troviamo la Polisportiva Bresciana No Frontiere e l’A.P.D Vharese, mentre l’ICE Club Como, dopo l’exploit del secondo posto del 2016, quest’anno chiude al sesto posto. Nella specifica classifica relativa ai C21 (atleti con sindrome di down) è stata la PHB a prevalere, mentre fra gli S14 (atleti con deficit intellettivo riconosciuto) ha primeggiato il Vharese (quinto nella classifica generale). Fra gli atleti DIR-P (settore promozionale) il testa a testa fra l’Oltretutto ’97 e la A.S.D. Brianza Silvia Tremolada ha visto prevalere questi ultimi per un migliaio di punti.
In questa edizione del Trofeo, intitolato alla memoria di Angelo Giovanzana, primo storico volontario della PHB a dedicarsi a ragazzi con questa disabilità, la prestazione di rilievo è stata di Paolo Zaffaroni. Il 21enne comasco, da questa stagione nelle fila della PHB, ha infatti stabilito il nuovo primato italiano sui 100 Misti con il tempo di 1’26″00, migliorando di 24 centesimi un record che già gli apparteneva. Nuova grande prestazione per Paolo, già autore pochi giorni fa del primato italiano sui 200 Misti.
Ovviamente l’organizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile senza il supporto della squadra di volontari PHB, che anche la scorsa domenica è stata fondamentale per la buona riuscita della manifestazione.
Messo in archivio il Trofeo dell’Angelo 2017, ora l’attenzione di tutto il movimento FISDIR si sposta a Fabriano, dove fra poco meno di un mese (dal 10 al 12 marzo) andranno in scena i Campionati Italiani in vasca corta indoor.
Clicca qui per la classifica finale.
Clicca qui per tutti i risultati.
Clicca qui per la gallery fotografica.
Autore: PHB Polisportiva Bergamasca