Firenze e la Toscana ospiteranno dal 15 al 22 Luglio 2016 la prima edizione dei Trisome Games, manifestazione riservata ad atleti con sindrome di Down impegnati in 9 discipline sportive: atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis e tennis tavolo, cui al momento hanno aderito 34 nazioni provenienti dai 5 continenti con la presenza di circa 900 fra atleti e tecnici!
Numeri importanti per una manifestazione che si svolgerà tra “Stadio Ridolfi” (atletica leggera), “Piscina Costoli” (nuoto e nuoto sincronizzato), “Palestra Sorgane” (ginnastica), “Palestra Generale Barbasetti” (futsal), “Affrico” (judo, tennis e tennis tavolo); il “Trisome Village” , che verrà allestito nell’area della Firenze Marathon, nei pressi dello “Stadio Ridolfi” sarà il punto nevralgico nel quale culture e razze differenti entreranno in contatto dando vita a una festa dello sport mondiale.
L’evento, organizzato dal Comitato Organizzatore Locale presieduto da Alessio Focardi, è stato assegnato all’Italia e nello specifico a Firenze dalla Su-Ds – Sport Union for athletes with Down Syndrome – l’organismo internazionale che sovraintende lo sport per atleti con sindrome di Down.
La candidatura dei Trisome Games è stata fortemente caldeggiata dal Comitato Italiano Paralimpico e dalla FISDIR. A Firenze questi atleti si sfideranno per una medaglia ma, allo stesso tempo, romperanno stereotipi passati e contribuiranno ad accrescere la cultura paralimpica nel nostro paese e non solo. Fondamentale il contributo di Inail e della Fondazione Italiana Paralimpica.
La Nazionale azzurra sarà composta da 127 elementi, di cui 12 componenti dello staff nazionale, 4 di staff medico, 25 di staff tecnico (ripartiti tra le varie discipline) e 86 atleti tra atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis e tennis tavolo. Tra questi ultimi, spiccano i nomi di ben 23 talenti lombardi.