FISDIR LOMBARDIA

Vharese-Ausonia-TdS-2016Festa di sport a Orio al Serio, in provincia di Bergamo, per la 13esima edizione del “Torneo della Solidarietà” di calcio a 7. La kermesse è andata in scena sabato 11 e domenica 12 giugno, grazie all’impegno organizzativo della Nuova Polisportiva Orio, alla collaborazione di FISDIR e della delegazione provinciale del CIP e al patrocinio del Comune e della Provincia di Bergamo.

La prima giornata è stata dedicata alle semifinali: il Bresso 4 ha avuto la meglio sulla Nembrese Over, mentre il Vharese ha superato l’Ausonia. Nella finalissima, i biancorossi di Varese hanno vinto 9-4 e si sono assicurati il primo posto, mentre terzo s’è piazzato l’Ausonia. Da sottolineare, al di là dei risultati, le buone prestazioni della Nembrese, squadra di recentissima formazione ma già competitiva.

Nonostante le previsioni meteo negative, la pioggia ha risparmiato i contendenti. Al termine delle sfide, tutti i partecipanti sono stati premiati con apprezzatissime medaglie. La concomitanza di altre partite al campo sportivo di via Cavour ha garantito la presenza di un buon pubblico e la condivisione di un momento di aggregazione e integrazione da ricordare.

Clicca qui per visualizzare le foto dell’evento su Facebook.

Nazionale-nuoto-Europei-Inas-2016La Nazionale di nuoto torna da Loano (SV) con un ottimo bottino: alla fine della kermesse europea sono 21 le medaglie conquistate dalla squadra guidata dalle mani sapienti di Marco Peciarolo.

Autentico mattatore della manifestazione Kevin Casali: 2 ori (1500 e 400 stile libero) e un argento nei 20 stile per l’atleta emiliano che pare aver raggiunto la definitiva consacrazione, così come il nostro Gianluigi Franchetto (Osha Asp Como): un oro, tre argenti e un bronzo fanno di lui una delle colonne portanti della Nazionale S14.

Importante conferma per Zichella (oro nei 200 dorso) e prime affermazioni per l’esordiente Misha Palazzo che, al primo colpo, conquista tre argenti nei 1500 e 400 stile libero e nei 400 misti. Marco Scafidi griffa l’europeo con un bronzo nei 50 stile.

Rosanna Stufano, argento nei 400 stile, Silvia Corradin, bronzo nei 50 farfalla, e Kathrin Oberhauser, bronzo nei 100 rana, completano il medagliere. La staffetta maschile composta sempre da Casali, Franchetto, Palazzo e Scafidi vincerà alla fine 5 argenti in altrettante gare. Di seguito il dettaglio delle medaglie:
Kevin Casali – Oro 1500 stile libero
Kevin Casali – Oro 400 stile
Kevin Casali – Argento 200 stile
Daniele Zichella – Oro 200 dorso
Gianluigi Franchetto – Oro 50 farfalla
Gianluigi Franchetto – Argento 50 rana
Gianluigi Franchetto – Argento 1500 stile libero
Gianluigi Franchetto – Argento 100 farfalla
Gianluigi Franchetto – Bronzo 100 stile
Misha Palazzo – Argento 1500 stile
Misha Palazzo – Argento 400 stile
Misha Palazzo – Argento 400 misti
Rosanna Stufano – Argento 400 stile
Silvia Corradin – Bronzo 50 farfalla
Kathrin Oberhauser – Bronzo 100 rana
Marco Scafidi – Bronzo 50 stile
Argento – 4×50 stile (Kevin Casali, Misha Palazzo, Marco Scafidi, Gianluigi Franchetto)
Argento – 4×100 misto (Kevin Casali, Misha Palazzo, Marco Scafidi, Gianluigi Franchetto)
Argento – 4×100 stile (Kevin Casali, Misha Palazzo, Marco Scafidi, Gianluigi Franchetto)
Argento – 4×200 stile (Kevin Casali, Misha Palazzo, Marco Scafidi, Gianluigi Franchetto)
Argento 4×50 mista (Kevin Casali, Misha Palazzo, Marco Scafidi, Gianluigi Franchetto)

Ginnastica-FISDIR-4L’Italia è pronta per i Trisome Games (le Olimpiadi per atleti con sindrome di Down). La notizia arriva dal PalaRavizza di Pavia, che sabato (11 giugno) ha ospitato l’edizione 2016 del Campionato italiano di ginnastica artistica e ritmica FISDIR, grazie all’impegno della Società Ginnastica Pavese e alla disponibilità del Comune.

Si sono esibiti oltre 40 ragazzi, portacolori di 12 società, 6 delle quali in rappresentanza del movimento lombardo. Le prestazioni sono state davvero notevoli, in particolare quelle sfoderate dagli atleti del Livello 3, il più avanzato. Alice Finizio (I Giovani per i Giovani), Riccardo Maino (Forza e Coraggio) e Mario Gabossi (Polisportiva Disabili Valcamonica) ) sono solo alcuni dei protagonisti più attesi che non hanno deluso le aspettative della vigilia.

Alle premiazioni hanno partecipato, tra gli altri, Massimo Depaoli, sindaco di Pavia, Rosario Gandolfo, consigliere regionale della Federazione Ginnastica d’Italia, Pierangelo Santelli, presidente del CIP Lombardia, e Linda Casalini, consigliere nazionale di FISDIR.

In prima linea sul fronte organizzativo, Virna Duca, referente tecnico per la disciplina non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale. Sarà lei a guidare la selezione azzurra ai Trisome Games, in programma nel capoluogo toscano dal 15 al 22 luglio. “Direi che abbiamo raggiunto un ottimo livello – commenta –, soprattutto con i nostri ginnasti di punta. A Firenze abbiamo le carte in regola per fare bene”.

Classifiche ginnastica ritmica

Classifiche ginnastica artistica femminile

Classifiche ginnastica artistica maschile

Campionato regionale di ginnastica artistica 2016Sarà molto… lombarda l’edizione 2016 del Campionato italiano di ginnastica artistica e ritmica FISDIR, in programma sabato (11 giugno). Innanzitutto per la location che ospiterà – così come lo scorso anno – l’evento, ovvero il PalaRavizza di Pavia, grazie all’impegno della Società Ginnastica Pavese e alla disponibilità del Comune.

Anche sul fronte prettamente sportivo il movimento di casa nostra sarà grande protagonista: i 44 iscritti rappresenteranno 12 società, 6 delle quali lombarde. Si tratta di Sporting 4E, Polisportiva Milanese, Polisportiva Disabili Valcamonica, Forza e Coraggio, ASD I Giovani per i Giovani e Società Ginnastica Pavese.

La competizione comincerà alle ore 15 e si svolgerà sotto gli occhi attenti di Virna Duca. Il referente tecnico lombardo, nazionale e internazionale per la disciplina potrà valutare lo stato di forma dei ginnasti italiani in vista dell’appuntamento clou dell’annata: i Trisome Games, le Olimpiadi per atleti con Sindrome di Down, che andranno in scena dal 15 al 22 luglio a Firenze.

Gianluigi FranchettoLoano (SV) è pronta a ospitare l’edizione 2016 dei Campionati Europei di Nuoto Inas, manifestazione riservata ad atleti con disabilità intellettiva relazionale.

Nell’impianto “Elio Garassini” e in particolare nella piscina comunale “Doria Loano Nuoto” saranno nove le nazioni che da domani (giovedì 9 giugno) si contenderanno i titoli europei della disciplina: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia e l’Italia, guidata dal referente tecnico nazionale Marco Peciarolo.

La Nazionale azzurra si presenterà ai nastri di partenza con una squadra composta da Katrhin Oberhauser (SSV Brixen), Rosanna Stufano (Associazione Gargano 2000 Giovinazzo), Kevin Casali (ASD Tricolore), Silvia Corradin (Rari Nantes Marostica), Daniele Zichella (ASD Team Sport Isola) Misha Palazzo (ASD Team Sport Isola), Gianluigi Franchetto (Osha Como) e Marco Scafidi (GS Ha. Pegaso Asti).

Loano dunque si appresta a vivere il massimo evento continentale di nuoto dopo averlo già ospitato nel 2010. Il presidente di FISDIR Marco Borzacchini commenta con queste parole la vigilia della manifestazione: “Loano ha rappresentato negli ultimi anni un luogo importante per la divulgazione dell’idea paralimpica: molti eventi sono stati ospitate dal comune ligure e lì abbiamo assistito ad importanti affermazioni della nostra Nazionale. Quest’anno siamo chiamati a confermare gli straordinari risultati ottenuti due anni fa a Liberec, dove tornammo a casa con un carico di 17 medaglie. La competizione sarà impegnativa ma il nostro movimento nel nuoto sta dimostrando di adattarsi in maniera importante alla crescita europea e mondiale della disciplina”.

Bresciani-Chiappa-Stradivari-2016La 16esima edizione del Trofeo “Stradivari” di nuoto, competizione FIN con quasi 1000 atleti in gara, ha rappresentato un grande palcoscenico per due stelle lombarde di FISDIR, che non hanno deluso le aspettative. La kermesse è andata in scena nello scorso weekend (4-5 giugno) alla piscina “Stradivari” di Cremona.

Maria Bresciani, padrona di casa tesserata per i Delfini, ha migliorato il proprio record del mondo dei 100 farfalla, grazie al tempo di 1’32”82, e ha stabilito due nuovi primati europei: nei 50 stile (37”95) e nei 50 farfalla (40” 26).

Sabrina Chiappa, della PHB Bergamo, ha confermato i propri riscontri cronometrici nei 100 rana e nei 100 stile e ha migliorato il proprio personale nei 200 stile, con il tempo di 3’44”05.

Calcio-2016A Orio al Serio (BG) è ormai una tradizione. Nel prossimo weekend (11-12 giugno) si rinnoverà al campo sportivo di via Cavour, per la 13esima volta, l’appuntamento con il “Torneo della Solidarietà”, organizzato dalla Nuova Polisportiva Orio, in collaborazione con FISDIR e con la delegazione provinciale del CIP e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bergamo.

Si tratta di una competizione di calcio a 7 nata allo scopo di promuovere lo sport per disabili sul territorio. Quando è stata concepita, il movimento calcistico nella zona era agli albori, ma nel corso degli anni sono sorte diverse squadre. All’edizione 2016 parteciperanno Ausonia, Bresso 4, Nembrese Over e Vharese.

La giornata di sabato sarà dedicata alle semifinali, mentre nel pomeriggio di domenica sarà in palio la vittoria finale. Nel corso della due giorni ci sarà spazio anche per una partita-esibizione di calcio per non vedenti, a cura dell’Omero Bergamo, per la CronOrio, gara di handbike a cronometro organizzata dalla SBS Special Bergamo Sport, e non solo. Ulteriori informazioni e orari dettagliati sono disponibili nei documenti allegati.

Locandina “Torneo della Solidarietà” 2016

Programma “Torneo della Solidarietà” 2016

Virgiliadi-2016L’edizione 2015 delle Virgiliadi è stata da record. Un successo celebrato anche sulla stampa, in particolare tra le pagine della Gazzetta di Mantova e di CSI Magazine. Pubblichiamo di seguito i link ai due articoli e alla gallery fotografica pubblicata sulla pagina Facebook di FISDIR Lombardia.

Le Virgiliadi 2016 su La Gazzetta di Mantova

Le Virgiliadi 2016 su CSI Magazine

Le foto delle Virgiliadi 2016

Ionut-Galletti-Graffignana-2016Ultimo atto, giovedì 2 giugno a Graffignana (LO), per il Campionato regionale FISDIR di tennistavolo, organizzato dall’Associazione Polisportiva Disabili Sport Insieme Lodi, che quest’anno compie 25 anni; la competizione è stata ospitata per il settimo anno dalla Pro Loco di Graffignana nella bella struttura dell’oratorio di San Giovanni Bosco gentilmente messa disposizione da Don Gigi Gatti.

Ecco la classifica del torneo: 1° Ionut Galletti (atleta di Lodi), che si è aggiudicato anche il titolo lombardo, 2°Anna Zanotto (Lodi) e Dario Secondini (proveniente da fuori regione), 3° Luca Franceschini (Polha Varese), 4° Devis Proteo (Lodi), 5° Roberto Gallina (Polha), 6° Laura Molesini (Lodi), 7° Cristian Filippazzi (Lodi), 8° Marco Pavia (Lodi), 9° Cristian Suzzani (Lodi), 10° Paolo Zaffaroni (Osha Como), 11° a pari merito Marco Mannucci (Osha), Giuseppe Mozzi (Lodi), Marcello Natali (Lodi), Isabella Gioco (Lodi), Angelo Vitiello (Lodi), e Alessandro Minoia (Lodi), ex campione nazionale che negli ultimi mesi è rimasto ai box per motivi di salute. Alcuni dei suddetti atleti erano stati protagonisti anche al Campionato italiano.

Parallelamente al torneo di tennis tavolo si sono svolti anche una sfida non competitiva di showdown (il tennis da tavolo per non vedenti) organizzato dall’APD Il Trifoglio di Lodi, e un torneo di tennistavolo per disabili su carrozzina, che è stato vinto da Alexander Imbuzan (giocatore di Sport Insieme Lodi e della nazionale rumena), seguito da Daniele Ramundo.

Infine, un torneo open di tennistavolo, in cui atleti e simpatizzanti normodotati e disabili si sono confrontati senza distinzione di categoria. La schiera di atleti e accompagnatori ha toccato il record di partecipazione, con la presenza di associazioni provenienti non solo dalle varie provincie della Lombardia, ma anche da altre zone d’Italia, tra cui citiamo Pordenone e Senigallia.

Lo sforzo organizzativo della Pro Loco di Graffignana è stato perfetto come sempre e ha raggiunto la sua apoteosi con l’ottimo pranzo offerto a tutti i partecipanti e con le premiazioni: la generosità di volontari e sponsor è stata il coronamento della splendida giornata.

Maria-BrescianiLa FISDIR cala il poker nell’edizione 2016 del Trofeo “Stradivari” che si svolgerà nell’omonima piscina di Cremona. Nel Meeting FIN ad invito, infatti, si cimenteranno i C21 Maria Bresciani (atleta di casa, in forza ai Delfini), Sabrina Chiappa (PHB di Bergamo), Martina Villanova e Giammaria Roncato (Montebelluna).

In cabina di regia, oltre all’ASD Stradivari, ci saranno i Delfini. Straordinaria la partecipazione: gli iscritti sono circa un migliaio e non saranno divisi in categorie. Le batterie saranno formate in base ai tempi. Gli atleti con disabilità, dunque, nuoteranno assieme ai normodotati in gare che s’annunciano equilibratissime.

Il programma
Sabato 4 giugno: 9-11.30; 15-19.30.
Domenica 5 giugno: 8.30-13; 14.45-19.