FISDIR LOMBARDIA

Si è conclusa ieri, domenica 26 marzo, la 2^ edizione del trofeo interregionale di nuoto Fisdir “Città di Gussago”, patrocinato dall’assessorato allo sport e dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Gussago, organizzato in collaborazione con A.S.D Franciacorta Fitness, società che gestisce ll bellissimo impianto natatorio “Le Gocce Franciacorta Sport Village”.

È stata una domenica di sport agonistico condizionata da alcuni eventi, non dipendenti dall’organizzazione, che hanno rallentato un percorso gara iniziato con trenta minuti di ritardo per la mancata presenza dell’ambulanza all’orario previsto (causa una serie d’incidenti stradali nella zona). Il giudice di gara, la Sig.ra Giulia Frosi, ha potuto aprire la manifestazione con le fasi preliminari solo alle ore 14, rispetto all’orario previsto delle 13.15. Verso la 25esima batteria sulle 53 previste, un altro intoppo ha messo a dura prova il Comitato organizzatore e l’ottima direzione della Sig.ra Frosi: la rottura della stampante del sistema elettronico di rilevazione dei tempi. Un problema non da poco che ha causato un ulteriore stop di 30 minuti ma che è stato brillantemente risolto dai cronometristi locali, i quali sono riusciti a recuperare una stampante sostitutiva per poter continuare la manifestazione. Al di là degli eventi citati, la gara si è conclusa alle 18.30, solo con mezz’ora di ritardo sull’orario previsto.

Il pronostico è stato rispettato con i vincitori e padroni di casa della Polisportiva Bresciana No Frontiere che hanno superato per la prima volta il traguardo degli ottomila punti, grazie agli ottimi risultati di Andrea Ranxha (1053 punti) nei 50 dorso, di Carmen Scianguetta (1089) sempre nei 50 dorso, di Mattia Tononi (1085) nei 100 stile, di Paolo Ramponi (1040) nei 100 misti e di Diego Zannier (1004) nei 100 rana. A ruota, come di consueto, si sono classificati i cugini bergamaschi della PHB, mentre al terzo posto s’è piazzato il Vharese davanti all’Osha Como e ai Delfini Cremona.

Sono stati premiati per le migliori prestazioni maschile e femminile Paolo Zaffaroni, del Vharese, e Sabrina Chiappa, dei Delfini Cremona. Il cronometraggio elettronico ha permesso di rilevare due record italiani conseguiti dalla stessa Chiappa nei 200 dorso (cat. II2) con il tempo di 3’26”68 e dalla staffetta 4×50 mista maschile del Vharese (cat. II1) con il crono di 2’22”32 (tempi ufficiosi in attesa di omologazione).

Un ringraziamento va anche alle due società esterne alla Nord Cup, la Sport Life di Montebelluna e la Buonconsiglio di Trento, invitate dal Comitato organizzatore, che con la loro presenza hanno contribuito ad alzare il livello tecnico della manifestazione.

Prossimo appuntamento a Cantù il 2 aprile, al 2° Memorial Carlo Capararo organizzato dalla Briantea84.

Autore: Polisportiva Bresciana No Frontiere

Impresa straordinaria di Mattia Allesina. L’atleta di Busto Arsizio, in provincia di Varese, ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di karate andati in scena a Guadalajara (Spagna).

Nella finale della categoria “Intellectually Impaired”, Mattia s’è esibito in un kata straordinario, battendo il francese Jordan Fonteney grazie al punteggio di 40.7 a 38.9. S’è trattato del miglior risultato della spedizione azzurra di para-karate, che ha brillato anche grazie all’argento di Benedetta Belotti e al bronzo di Valerio Di Cocco.

Allesina non è nuovo alle medaglie internazionali (s’era già laureato vicecampione del mondo), ma non era mai salito sul primo gradino del podio di un evento così importante. Un traguardo storico che inorgoglisce tanto la FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) quanto la FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).

Domenica 26 marzo 2023 le società lombarde si ritroveranno nel bellissimo scenario franciacortino ai piedi del colle Barbisone, su cui si erge l’ex complesso domenicano della Santissima che con il suo iconico profilo medioevale domina la pianura sottostante, ove sorge il Centro Natatorio Franciacorta Sport Village “Le Gocce”. È proprio qui che si svolgerà per il secondo anno consecutivo il Trofeo “Città di Gussago”, manifestazione natatoria fortemente voluta e sostenuta dalla locale amministrazione comunale ed inserita tra gli eventi dell’8° Giorno – Gussago città aperta, iniziativa organizzata per promuovere l’integrazione rispetto al tema delle disabilità.

La gara (qui la locandina) è riservata ad atleti FISDIR agonisti ed è valida come 6^ prova del circuito Nord Cup, stagione 2022/2023. Sono 15 le società che parteciperanno alla sfida gussaghese, di cui 13 lombarde aderenti al circuito “Nord cup” e 2 società invitate dal Comitato organizzatore locale – la Sport Life Montebelluna e l’ASD Buonconsiglio Nuoto di Trento -, per un totale di 136 atleti che si confronteranno a suon di bracciate durante le 4 ore e 30 previste.

Sicuramente la squadra da battere è la Polisportiva Bresciana No Frontiere, società che nuota in casa ed organizzatrice della manifestazione, già vincitrice della precedente edizione e delle prime due prove di Lumezzane e Bergamo. Un ulteriore inizio positivo che, anche in presenza di un nuovo regolamento, la Pol. Bresciana è riuscita a ribadire ma che le squadre più dotate cercheranno sicuramente d’interrompere.

“Al di là di quello che abbiamo vissuto nel recente passato e di quello che da un anno sta accadendo in Ucraina – commenta Albino Marognolli, direttore tecnico del team di casa -, ci auguriamo che domenica sia un momento di sana e sportiva competizione, che possa portare gioia, entusiasmo soddisfazione per tutti noi”.

Autore: Polisportiva Bresciana No Frontiere

Esame superato a pieni voti per la Polisportiva Disabili Valcamonica, al debutto in cabina di regia di un meeting di nuoto valido per la Nord Cup, il circuito regionale targato Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali). La sfida, dedicata al settore Promozionale, è andata in scena domenica (26 febbraio) alla piscina comunale di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia.

Tra le 14 società partecipanti, che hanno portato in vasca quasi 130 atleti, ha primeggiato la PHB Polisportiva Bergamasca. Alle sue spalle le Aole (seconde) e il Vharese (terzo). Al quarto posto si sono piazzati i padroni di casa della Pol. Valcamonica. Un bell’exploit per una squadra di formazione molto recente.

“Siamo felicissimi per questa prima volta, sia per quanto riguarda i risultati in acqua, sia sul piano organizzativo – dichiara il responsabile Angelo Martinoli -. Grazie all’impegno del nostro team di volontari, alla collaborazione di Fidal Servizi e di tutti i partecipanti, la giornata è filata liscia ed è stata molto piacevole”.

La lunga esperienza maturata dal sodalizio camuno nell’organizzazione di tanti meeting e campionati di atletica leggera ha fatto la differenza anche in vasca. La gara di Darfo pare destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario della Nord Cup.

Debutto in vista per la Polisportiva Disabili Valcamonica. Il club della presidente Gigliola Frassa sarà per la prima volta in cabina di regia per un meeting regionale di nuoto valido per la Nord Cup, il circuito lombardo dedicato alle persone con disabilità intellettivo relazionale.

L’appuntamento targato Fisdir è in programma domenica (26 febbraio) alla piscina comunale di via Rigamonti a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. Vi parteciperanno 128 atleti del settore Promozionale, in rappresentanza di 14 società sportive. 14 saranno anche i portacolori del team di casa, squadra di recente formazione.

“Questa gara rappresenta un bell’esame per noi, abituati alle piste di atletica leggera – commenta Angelo Martinoli, della Pol. Valcamonica -. Lo scorso anno avevamo organizzato un piccolo meeting con i team del nostro territorio ed era andato bene. Ora ci lanciamo nella Nord Cup. Sarà tutto nuovo e ci troveremo a dover gestire numeri sono imponenti, ma proveremo a far valere la nostra esperienza maturata nell’atletica”.

Le 51 serie previste dal programma andranno in scena tra le ore 9.30 e le 12.30. A seguire, le premiazioni chiuderanno l’evento.

A Bergamo, nell’ultima prova della Nord Cup dedicata al settore Promozionale, avevano trionfato le Aole, team bresciano che proverà a ripetersi a pochi chilometri da casa.

In occasione della riunione tenutasi lo scorso 18 febbraio 2023, il Consiglio Federale di Fisdir ha deliberato la nomina di Simone Pintori quale Delegato Regionale FISDIR della Lombardia (in sostituzione del dimissionario Lorenzo Franza).

“Sono particolarmente onorato di aver ricevuto questo incarico – ha affermato Simone Pintori -, che cercherò di portare avanti mettendo tutta la mia esperienza nazionale ed internazionale, anche come delegato e commissario di ACES Europe (la Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport), a disposizione della federazione, delle società, degli atleti e delle loro famiglie”.

“Ho avuto il piacere di essere stato tanti anni fa un tecnico dell’ASA Varese – racconta Pintori -, esperienza grazie alla quale ho conosciuto un ‘mondo’ eccezionale, al quale sono sempre stato affezionato e mai avrei pensato di potermene occupare attivamente a questi livelli. Un sentito grazie a chi mi ha preceduto, il buon Lorenzo Franza, per il lavoro svolto e la sua certa vicinanza. Farò di tutto per gestire al meglio questa opportunità che il Consiglio mi ha dato”.

Come nel 2022, anche quest’anno il Trofeo dell’Angelo parla bresciano. Sono state l’Asd Aole e la Polisportiva No Frontiere a primeggiare, rispettivamente nei settori Promozionale e Agonistico, nel meeting regionale di nuoto Fisdir andato in scena domenica (5 febbraio) a Bergamo.

La 16esima edizione dell’evento disputato al Centro Italcementi era valida per la Nord Cup, il circuito lombardo dedicato agli atleti con disabilità intellettivo relazionale.

In mattinata, le Aole si sono imposte davanti ai padroni di casa della PHB Polisportiva Bergamasca e alla Pol. Disabili Valcamonica. Nel pomeriggio, la Pol. Bresciana ha preceduto la stessa PHB e l’Osha Como. In entrambi i casi, lo scarto è stato ridottissimo e le graduatorie finali sono state decise dalle ultime gare.

A livello individuale, meritano una menzione le prestazioni oltre i 1000 punti di Tononi e Scianguetta (Pol Bresciana), Piccinini (PHB), Di Silverio (Osha Como), Zaffaroni (Vharese) e Chiappa (Delfini Cremona).

Il comitato organizzatore diretto dal referente tecnico regionale per il nuoto Fisdir, Stefano Piccinini, ha dovuto fronteggiare qualche problematica logistica (in particolare la concomitanza con la mezza maratona di Bergamo), brillantemente risolta. “Devo dire grazie ai nostri volontari (nella foto, ndr) per l’ottima riuscita della manifestazione – commenta -. In acqua si sono viste sfide appassionanti, soprattutto nelle staffette. Gli atleti della PHB sono usciti a testa altissima”. Anche nella 16esima edizione del Trofeo, il ricordo di Angelo Giovanzana è stato onorato nel migliore dei modi.

Mai così tanti. Sono ben 18 i team iscritti alla 16esima edizione del “Trofeo dell’Angelo”, in programma domenica (5 febbraio) a Bergamo. Il meeting regionale sarà valido per la Nord Cup, il circuito lombardo di nuoto targato Fisdir, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali.

Si tratterà in realtà di un doppio evento: nel corso della mattinata, a partire dalle ore 9, sarà impegnato il settore Promozionale, mentre nel pomeriggio, dalle 14.30, scenderanno in acqua gli Agonisti. Entrambe le sessioni si concluderanno con una premiazione dedicata: tutti i partecipanti riceveranno una medaglia, mentre le prime 5 squadre classificate vinceranno una coppa.

Gli atleti iscritti sono in totale 230. Scorrendo l’elenco balza all’occhio la presenza di Chiara Franza (Osha Como), pluricampionessa azzurra con tanta voglia di rientrare in gruppo e ritrovare le sensazioni uniche delle gare.

Ovviamente i fari saranno puntati anche sui nuotatori della PHB Polisportiva Bergamasca, società organizzatrice della manifestazione dedicata ad Angelo Giovanzana, storico volontario. Il club di casa farà debuttare tra gli Agonisti Davide Agliati e Jacopo Brembilla, due giovani di belle speranze.

“Le aspettative di fare bene ci sono tutte – fa sapere Stefano Piccinini, responsabile organizzativo della PHB, nonché referente tecnico per il nuoto Fisdir lombardo -. Siamo pronti, spinti dall’entusiasmo per la vittoria conseguita a Saronno con i ragazzi del settore Promozionale”.

Si dice che il 13 sia un numero fortunato. Non può che confermarlo la Rari Nantes Saronno che oggi (domenica 29 gennaio) ha dato vita a una splendida 13esima edizione del meeting di nuoto Fisdir dedicato alla sua città. L’evento, riservato al settore Promozionale, ha coinvolto oltre 100 atleti con disabilità intellettivo relazionale, numeri che non si vedevano da prima dell’emergenza Covid.

Nella classifica finale, valida per il circuito regionale Nord Cup, ha primeggiato la PHB Polisportiva Bergamasca, davanti ai bresciani dell’Asd Aole e alla Polisportiva Milanese. I padroni di casa hanno colto un bel settimo posto che ha inorgoglito i tecnici Daniele Spotti e Alessandro Montanari.

Felicissima anche la presidente Chiara Cantù, sia per i risultati, sia per il buon esito della manifestazione. “Tutto è andato secondo le previsioni – commenta -, grazie a un fantastico team di 30 volontari, abituato a gestire un gran numero di nuotatori. Direi che ci siamo proprio goduti la giornata. Pure i nostri atleti si sono divertiti e si sono mossi con ordine, dando un bel segnale di maturità. La partecipazione è stata ottima, anche da parte del pubblico, e in generale s’è respirata un’atmosfera di ritrovata serenità dopo gli anni della pandemia”.

Ad applaudire i protagonisti nella vasca di via Miola c’erano, tra gli altri, l’assessore comunale allo sport, Gabriele Musarò, la vicepresidente nazionale di Fisdir, Linda Casalini, e il presidente della Saronno Servizi SSD, Cesare Fusi, cerimoniere durante le premiazioni che hanno chiuso una giornata da ricordare.

Ritorna alla tradizionale data di fine gennaio il Meeting di nuoto Fisdir “Città di Saronno”, giunto quest’anno alla 13^ edizione. Dedicato ad atleti con disabilità intellettivo relazionale della categoria Promozionale, domenica (29 gennaio) raccoglierà la bella cifra di 122 atleti in rappresentanza di 13 società, provenienti da tutta la Lombardia.

È questa la terza prova del circuito Nord Cup 2022/23, serie di manifestazioni che è tornata a garantire a tante persone che praticano questo sport con le proprie società la possibilità di gareggiare insieme e di condividere importanti momenti di socialità e di autonomia.

La Rari Nantes Saronno con la collaborazione di Saronno Servizi SSD e con il patrocinio del Comune di Saronno è pronta a tornare operativa con la rodata macchina organizzativa di volontari di tutte le età che saranno disponibili per garantire che l’evento si svolga nel migliore dei modi.

Ma soprattutto sono pronti a tornare in vasca gli atleti saronnesi guidati dagli allenatori Daniele Spotti e Alessandro Fontanari. Sono 11 i nuotatori che rappresenteranno i colori della città e che sicuramente sapranno ben evidenziare i progressi ottenuti durante le sedute di allenamento.

Le gare inizieranno alle ore 15 con questo programma: 25 farfalla, 25 dorso, 25 rana, 25 stile libero, staffette 4×50 mista femminili e maschili, 50 farfalla, 50 dorso, 50 rana, 50 stile libero, staffette 4×50 stile femminile e maschile. Seguiranno le premiazioni.

L’evento (qui la locandina) è aperto al pubblico, il bar dell’impianto sarà funzionante e la tribuna potrà contenere un massimo di 230 persone.

Autore: Rari Nantes Saronno