FISDIR LOMBARDIA

Si avvicina l’ora del meritato riposo. Per gli atleti, per le loro famiglie, per tutti gli amici del nostro movimento e anche per noi di Fisdir Lombardia.

La segreteria regionale resterà chiusa da lunedì 14 a venerdì 18 agosto. Ci ritroveremo quindi lunedì 21 agosto, per affrontare con entusiasmo una nuova stagione. Nel frattempo, buone ferie a tutti!

Medaglie e sorrisi a Cislago, in provincia di Varese, per i campionati regionali Fisdir, riservati alle persone con disabilità intellettivo relazionale. La giornata andata in scena domenica (28 maggio) era dedicata alla specialità gimkana.

All’evento hanno partecipato i padroni di casa dell’Agres e i pavesi della Sogni e Cavalli, per un totale di 9 tra amazzoni e cavalieri. Il numero ridotto dei partecipanti non deve ingannare: è frutto della divisione in due del campionato – con il concorso di dressage già disputato a Pavia – e dell’apertura delle gare Fise agli atleti Fisdir che hanno così una maggior possibilità di scelta.

I podi sono stati interamente appannaggio del team organizzatore: Eleonora Sessa s’è imposta su Alex Losa e Flavio Atzori nel grado 1M, mentre nel 2M ha vinto Simone Timpano davanti a Vladimir Airoldi e Martina Santarsiero. Da sottolineare il fatto che tutti si sono cimentati nel grado M, a testimonianza di una preparazione individuale e di un livello generale in crescita.

Com’è ormai tradizione l’evento ha visto protagonisti anche amazzoni e cavalieri con disabilità fisica e normodotati, nell’ambito della prima tappa del Trofeo Agresport IncludiAmo. Il secondo e ultimo appuntamento è in calendario domenica 8 ottobre, sempre al Garden Sporting Club di Cislago.

Festa grande ieri (domenica 14 maggio) a Cremona per l’atto finale della stagione regionale di nuoto agonistico. La piscina comunale ha fatto da teatro al campionato lombardo Fisdir, dedicato alle persone con disabilità intellettivo relazionale.

Hanno partecipato circa 120 atleti, portacolori di 14 società. Proprio i club si sono confrontati nell’ultimo capitolo della Nord Cup. A trionfare con merito nella classifica finale del circuito a tappe è stata la Polisportiva Bresciana No Frontiere. A Cremona, però, ha vinto la PHB di Bergamo, precedendo i bresciani per una manciata di punti. Sul terzo gradino del podio è salita l’Osha Como.

Da sottolineare la partecipazione di alcuni nuotatori d’alto livello provenienti dal Trentino e dal Veneto. Una presenza che ha impreziosito il campionato trasformandolo in un meeting interregionale.

I Delfini Cremona sono stati protagonisti in cabina di regia come in acqua, cogliendo il quarto posto. La padrona di casa Sabrina Chiappa ha firmato il nuovo record europeo dei 200 dorso (3’31”63) e la miglior prestazione individuale femminile nei 100 rana (1’50”15), assicurandosi il Memorial Giampietro Bernardi. In ambito maschile, Paolo Zaffaroni (Vharese) ha conquistato il premio dedicato a Luigi Ferrari, grazie ai 50 rana nuotati in 41”22.

“Nonostante la pioggia è stata una magnifica giornata, senza intoppi – commenta Giuseppe Bresciani, presidente dei Delfini –. Ho visto un buon livello generale, cresciuto rispetto allo scorso anno. Ci stiamo riavvicinando ai livelli pre-pandemia”.

Tra i presenti, a far sentire il suo supporto ai protagonisti della giornata, anche il delegato regionale di Fisdir, Simone Pintori. Il prossimo appuntamento sarà il campionato italiano, in programma a cavallo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio a Terni.

Domenica 14 maggio si svolgerà l’edizione 2023 del campionato regionale di nuoto agonisti di FISDIR Lombardia, presso la piscina comunale di Cremona. L’evento vedrà in acqua 14 società e circa 120 atleti che si contenderanno i numerosi titoli in palio, oltre 140.

Il programma della giornata prevede tutte le gare del panorama del nuoto agonistico, dai 50 ai 1500 metri, e tutte le staffette previste dal regolamento tecnico federale. L’organizzazione è a cura della ASD Delfini Cremona Onlus e la gara si svolgerà in vasca lunga, ovvero da 50 metri.

Sarà pure l’occasione per chiudere la stagione della Nord Cup: al termine della manifestazione sarà premiata la società che si sarà aggiudicata il circuito agonistico. La gara è valida anche come Trofeo Delfini Cremona, dedicato alle società, e verranno premiate le due migliori prestazione individuali, quella maschile intitolata alla memoria di Luigi Ferrari e quella femminile in ricordo di Giampietro Bernardi.

La società di casa sarà presente con 15 atleti e punterà al podio della classifica per società. Il Presidente Giuseppe Bresciani si augura che come ogni anno la manifestazione sia di alto livello e che come da tradizione ci sarà da festeggiare qualche nuovo record.

Da segnalare la presenza di alcuni atleti da fuori regione, provenienti da Trentino e Veneto. Inizio gare al mattino alle ore 10 fino alle 13.10, mentre al pomeriggio si nuoterà dalle ore 15 alle 18.

Autore: ASD Delfini Cremona Onlus

Doppia festa di sport domenica (7 maggio) alla piscina “Pia Grande” di Monza, con il campionato lombardo di nuoto Promozionale e con il meeting regionale per gli Agonisti, appuntamenti riservati agli atleti Fisdir, con disabilità intellettivo relazionale.

Le avvincenti sfide della mattinata, con oltre 130 atleti a contendersi i titoli, hanno chiuso la stagione del settore Promozionale. Nella classifica a squadre, che conteggia i risultati dell’intera annata, a imporsi è stata la PHB Polisportiva Bergamasca, con un ridottissimo scarto sulle Aole bresciane. Al terzo posto s’è piazzata l’OSHA Como.

La Nord Cup dedicata agli Agonisti, invece, ha vissuto nel pomeriggio di domenica il suo penultimo appuntamento, con protagonisti più di 100 nuotatori. Ancora una volta è stata la Polisportiva Bresciana “No Frontiere” ad aggiudicarsi la vetta della graduatoria, davanti a PHB e Osha.

Al settimo posto è giunta l’US Volalto, squadra di casa che ha organizzato la kermesse. “Un buon piazzamento, nonostante alcune assenze importanti – commenta il presidente, Marino Beretta -. In mattinata i nostri ragazzi del settore Promozionale ci hanno reso orgogliosi, conquistando numerose medaglie”.

La giornata è stata un successo a livello organizzativo, con tempistiche perfettamente rispettate. “Ringrazio tutti i partecipanti per l’impegno – aggiunge Beretta -. Un plauso particolare va ai giudici e ai cronometristi che si sono prodigati per l’ottima riuscita della manifestazione”.

Nessuna tregua per gli Agonisti, che domenica (13 maggio) saranno di nuovo in acqua per il momento clou della stagione lombarda: il Campionato regionale di Cremona.

Giornata da incorniciare ieri (domenica 7 maggio) a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. Il bel tempo ha baciato lo svolgimento del Campionato regionale di atletica leggera Fisdir, dedicato alle persone con disabilità intellettivo relazionale. L’appuntamento è stato organizzato dalla Polisportiva Disabili Valcamonica, una regia attenta che ha consentito il rispetto delle tempistiche previste: la manifestazione s’è conclusa alle ore 13, come da programma.

In palio c’erano i titoli lombardi sia per il settore Promozionale, sia per gli Agonisti. Se li sono contesi un centinaio di atleti, portacolori di 9 società del territorio. A livello agonistico, a brillare sono stati soprattutto i padroni di casa. Cristian Kliner ha ottenuto la misura di 4,73 metri nel salto in lungo, mentre Fabio Vidilini ha superato l’asticella a 1,45 nell’alto, lasciando intravedere la possibilità di salire ancora. Stefano Cretti s’è confermato competitivo sia nel lungo, sia sui 100 metri. Da applausi anche Savina Cape, all’esordio sulla complicata distanza dei 400 metri.

Alla giornata, intitolata alla memoria di Giulietta e Bruna Bassanesi, hanno partecipato Linda Casalini, vicepresidente nazionale di Fisdir, e Pierangelo Santelli, presidente lombardo del Comitato Paralimpico.

I Regionali di Darfo hanno fatto da trampolino di lancio in vista del Campionato italiano in programma nel prossimo fine settimana (13 e 14 maggio) a Montebelluna, in provincia di Treviso. Le prestazioni viste in Valcamonica lasciano ben sperare.

L’atletica leggera lombarda targata Fisdir si ritroverà domani (sabato 6 maggio) a Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia. L’appuntamento organizzato dalla Polisportiva Disabili Valcamonica, intitolato anche quest’anno a Giulietta e Bruna Bassanesi, metterà in palio i titoli regionali sia per il settore Promozionale, sia per gli Agonisti.

Sono circa 100 gli iscritti. Difenderanno i colori di 9 società sportive del nostro territorio. A far da padrona sarà proprio la squadra di casa, punta di diamante del movimento lombardo. “Purtroppo saranno assenti per problemi fisici di diversa natura due dei nostri migliori atleti, Gabriele Rondi e Fernando Gaioni – rivela il direttore tecnico, Angelo Martinoli -, ma saremo comunque presenti con i nostri agonisti nei 100 metri, nel salto in lungo, nell’alto, nel getto del peso, nei 3.000 e negli 800 metri di marcia”.

Il programma della giornata scatterà proprio con la marcia, alle ore 9. A seguire, la cerimonia d’apertura e tutte le altre gare. L’evento si concluderà intorno alle 13.

Il Campionato regionale precede di una sola settimana gli Assoluti che si svolgeranno il 13 e il 14 maggio a Montebelluna, in provincia di Treviso. La kermesse di Darfo Boario Terme rappresenterà quindi una vera a propria prova generale, utile a monitorare lo stato di forma degli alti in vista della grande sfida tricolore.

Titoli lombardi in palio a Monza (MI). La piscina “Pia Grande” ospiterà nella mattinata di domenica (7 maggio) il Campionato regionale di nuoto Fisdir, riservato al settore Promozionale. Non solo: nel pomeriggio scenderanno in acqua gli Agonisti, per un meeting valido per la Nord Cup.

L’intensa giornata sarà organizzata dal club US Volalto in collaborazione con Fisdir Lombardia. Il doppio appuntamento andrà in scena a Monza per la seconda volta consecutiva, dopo il successo dello scorso anno.

Il Campionato regionale, in programma dalle ore 9 alle 12.30, vedrà protagonisti 135 atleti, in rappresentanza di 14 società. Alla gara agonistica che s’aprirà alle 14.30 sono iscritti 107 nuotatori, portacolori di 13 team. Numeri davvero imponenti che impegneranno a fondo il comitato organizzatore.

“Dobbiamo ringraziare innanzitutto il Comune per averci messo ancora a disposizione l’impianto – dice Marino Beretta, presidente dell’US Volalto -. Un grande grazie va anche ai volontari che ci daranno una mano.

Il club di Carate Brianza sarà protagonista pure in acqua, con un totale di 19 elementi. “Nell’appuntamento di casa teniamo a fare bene – prosegue Beretta -. Il podio della classifica per società sarebbe un bel premio per i nostri ragazzi e per il nostro impegno”.

Pomeriggio da incorniciare ieri (domenica 30 aprile) al Centro Sportivo Wave di Sesto Calende, in provincia di Varese. L’undicesima edizione del meeting regionale “Con il Vharese si nuota”, dedicata agli atleti con disabilità intellettivo relazionale, ha regalato grandi prestazioni e sfide sul filo di lana.

Tra le 10 società partecipanti è emersa vincitrice la Polisportiva Bresciana No Frontiere che prosegue così la sua marcia trionfale nella Nord Cup, il circuito regionale di Fisdir. Alle sue spalle si sono piazzate l’Osha Como e il Vharese, club organizzatore.

I biancorossi sono ormai ai vertici del movimento lombardo: un paio di innesti di qualità hanno impreziosito un gruppo già forte. A brillare è stata soprattutto la staffetta 4×50 stile maschile, capace di nuotare sotto al record italiano. Protagonisti della grande performance sono stati Curto, Zampiero, Lupo e Zaffaroni.

Sul piano organizzativo, il Vharese s’è confermato una garanzia. Grazie all’impegno e alla capacità dei volontari del club presieduto da Anna Sculli, il meeting ha avuto uno svolgimento rapido e senza intoppi, nonostante i numeri non fossero banali (90 partecipanti). Sesto Calende è e continuerà ad essere una tappa fissa del calendario regionale della Federazione Italiana Sport Paralimici degli Intellettivo Relazionali.