A Chiesa Valmalenco, dal 31 Gennaio al 3 Febbraio, è andata in scena la settima edizione dei Campionati italiani di sport invernali FISDIR.
Molti i risultati di spessore in una competizione aperta anche alle nazioni straniere, scelta effettuata nell’ottica dello sviluppo della SKiDS, la federazione che negli anni a venire si occuperà dello sviluppo della disciplina a livello internazionale per atleti con sindrome di Down. Francia e Finlandia hanno presentato delegazioni unitesi agli oltre 100 partecipanti provenienti da tutta Italia.
Nello sci alpino livello agonistico tripla affermazione per Kathrin Oberhauser (SSV Brixen), con l’alto atesina capace di vincere slalom speciale, slalom gigante e super G nella categoria seniores, superando per due volte Sara Ghiselli (argento nello speciale e nel gigante), del Vharese, e una volta Caterina Plet (Fai Sport), seconda nel Super G. Nello slalom speciale maschile affermazioni per Daniele Curto (Vharese), Matthias Insam (ASV Sport & Driends) e Luigino Buttazzoni (ASD Sci Club), rispettivamente nelle categorie junior, senior e amatori. Insam vincerà anche lo slalom gigante di categoria, piazzandosi secondo dietro a Massimiliano Zannini (ASD Sci Scub Les Cha) nel super gigante. Doppio titolo tricolore per Manuel Volgger (ASV Sport & Friends) nel gigante e nel super G. Buttazzoni (ASD Sci Club) e Muhlsteiger (Lebenshilfe Onlus) festeggiano invece il super G e il gigante nella categoria amatori.
Nella categoria C21 è Gabriele Rondi (Polisportiva Disabili Valcamonica) il mattatore, trionfando in successione nello speciale, nel gigante e nel super G seniores maschile, con Dressadore (Special team Prato) per tre volte argento. Gli altri titoli vanno a Silvia Giraldo (Aspea Padova) nello slalom gigante seniores femminile, a Lisa Guerrera (Oltretutto 97) nel super G juniores femminile, a Chiara Anghilieri (Oltretutto 97) in quello seniores e a Alessandro Brivio (Oltretutto 97) nel super G juniores maschile.
Nel promozionale, due ori per Giulia Garitta (Polisportiva Milanese) nello speciale e nel super gigante femminile; Angela Galluzzi (Polisportiva Disabili Valcamonica) si impone sempre nella stessa categoria, nello slalom speciale. Tre medaglie anche per Luca Bicciato (Aspea Padova) e doppietta per Mario Gabossi (Polisportiva Disabili Valcamonica), che oltre che nella ginnastica dimostra confidenza anche con gli sci.
Nello sci nordico si impone anche in questa stagione Luca Berardi (Libertas Forlì), vincente nella 5 km e nella 10 km seniores maschile: il romagnolo supera in entrambe le occasioni Peter Schroffenegger (Lebenshilfe Onlus). Nella 3 km maschile titolo italiano per Fernando Gaioni (Polisportiva Disabili Valcamonica), mentre al femminile il gradino più alto del podio lo occupa Anna Zingerle (Lebenshilfe Onlus). La Zingerle farà il bis nella 1 km, vinta al maschile da Carlo Pellanda (GSH Sempione 82).
Nella classe 21 Daniela Forer (Lebenshilfe) e Tobia Kostner (ASV Sport & Friends) vincono 1 e 3 km rispettivamente tra gli amatori femminili e tra gli juniores maschili, mentre Mattia Oltolina (Polisportiva Milanese) è autore di un double nella 3 km e nella 10 km seniores maschile. Thomas Kircher (Lebenshilfe Onlus) nella 1 km seniores maschile e due volte Alberto Ferraris nella 1 e nella 3 km amatori conquistano gli ultimi titoli in palio.
A Livello promozionale Lebenshife sugli scudi, con affermazioni per Massimiliano Maranelli (1 km e 500 mt. Seniores maschile) e Karin Saltuari (1 km. e 500 mt. Seniores femminile); la Polisportiva Disabili Valcamonica si felicita con le vittorie di Davide Boniotti nella 200 e 500 metri, mentre Samuel Bionda fa felice la GSH Sempione nella 200 metri categoria seniores.
A premiare i neocampioni, i sindaci dei Comuni della Valmalenco, il responsabile di SkiDs Geoff Smedley, il presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli e il consigliere nazionale di FISDIR Linda Casalini.
Per la buona riuscita dell’evento si ringraziano il Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco e l’Unione dei Comuni della Valmalenco. Ringraziamenti speciali vanno anche alla segreteria composta da Claudio e Giorgio e ai jolly Maurizio, Marco, Patrizia, Loredana, Licia e Maura.
L’articolo uscito su “La Provincia di Sondrio” del 3 febbraio
Leave a Reply