eventi e comunicazioni
dalle
società.
Il Vharese balla, gioca e fa festa a Carnago
Appuntamento fortemente atteso dagli atleti del Vharese – settore bocce – quello di domenica 10 luglio, presso il Circolo Cooperativa Sommaruga. Una manifestazione organizzata da diversi anni dalla Bocciofila Carnaghese, che ha come cuore e braccia il presidente Enzo Boschin e il vice Marco Caroppi.
S’è cominciato a giocare al mattino, con i partecipanti suddivisi in terne: due atleti del Vharese e un normodotato tra i 9 che hanno deciso di cimentarsi: Barilani Walter, Fiorato Vincenzo, Guzzetti Barbara , Di Paolo Antonio, Oldrini Massimo, Mistro Sergio, Umberto e Maurizio Trivini. I positivi commenti a bordo campo sulle buone prestazioni degli atleti hanno inorgoglito l’allenatore Paolo Bistoletti che da molti anni li segue il sabato mattina a Varese presso la bocciofila di Giubiano.
La pausa pranzo è stata apprezzatissima e caratterizzata da un servizio impeccabile, fornito dai numerosi volontari. La musica l’impegno di un animatore hanno coinvolto tutti i presenti, facendoli ballare e cantare.
Nel pomeriggio il torneo è ripreso con un tifo da stadio. Al termine, tutti i ragazzi del Vharese sono stati premiati; oltre a un trofeo e a una medaglia, i vincitori (per dovere di cronaca: Tenconi Antonio e Fanelli Jessica in terna con Barilani) si sono aggiudicati la partecipazione gratuita alla 22° edizione dei “Giochi di Libertà” (sponsorizzati da CGIL Lombardia) che si svolgeranno dal giorno 12 al 16 settembre a Cattolica.
“Carnago è diventato per i ragazzi un appuntamento richiesto e atteso – ha confermato il presidente biancorosso Anna Sculli -. La meravigliosa giornata passata insieme è il frutto del lavoro sinergico di tanti volontari che hanno creato un’atmosfera davvero piacevole: i nostri ragazzi sono stati “amati e coccolati” e il piacere di condividere l’amore per lo stesso sport ha reso tutti i partecipanti uguali”.
Domenica 5 giugno “La Somma SuperAbile – Lo sport che supera ogni ostacolo”
Somma Lombardo, in provincia di Varese, è pronta a ospitare “La Somma SuperAbile – Lo sport che supera ogni ostacolo”. L’appuntamento è fissato per domenica 5 giugno 2016 nella Sala polivalente “Giovanni Paolo II” e nel complesso sportivo di via Marconi. Tra i protagonisti dell’evento, i ragazzi del Vharese.
Clicca qui per il programma dettagliato.
Calcio: appuntamento a Esine con il torneo “INsuperABILI”
Il calcio sarà protagonista domenica (28 maggio) allo Stadio dei Laghetti di Esine, in provincia di Brescia. La Polisportiva Disabili Valcamonica e la Scuola Calcio Ragazzi Speciali, in collaborazione con ASD Eden Esine, organizzano il torneo “INsuperABILI”.
In campo si sfideranno i team della “Scuola Calcio Ragazzi Speciali” della Polisportiva Disabili Valcamonica, il Team Pa.Sol di Travagliato, Il Volo del Gabbiano di Pontevico e la Cooperativa Azzurra di Darfo.
Clicca qui per ulteriori informazioni.
Al Centro Sportivo Italcementi di Bergamo l’Open Day della PHB
La PHB presenta l’Open Day dell’associazione, che si terrà domenica, 17 Gennaio, presso il Centro Sportivo Italcementi di Bergamo. L’evento è patrocinato dal Comune e dal Comitato Italiano Paralimpico.
Sarà un’intera giornata di sport e volontariato, dedicata alla presentazione a tutta la cittadinanza di Bergamo e provincia delle attività della Polisportiva. Verranno proposte delle esibizioni di nuoto, acquaticità, tiro con l’arco, tennis tavolo e scherma.
La palestra del Centro Sportivo Italcementi sarà teatro delle esibizioni dei settori tennis tavolo e tiro con l’arco, mentre l’atrio dell’Italcementi sarà utilizzato per l’esibizione della scherma. La piscina sarà invece luogo di dimostrazione del corso di acquaticità, ossia il corso di nuoto libero, e della 8 Ore di Nuoto, gara a staffetta dove scenderanno in vasca le migliori squadre bergamasche e una selezione degli atleti agonisti dei team di nuoto della PHB. Sarà l’occasione non solo di vedere all’opera tutti gli atleti del club, ma anche di provare tutte le discipline.
Nell’atrio sarà poi presente uno stand informativo su tutte le altre attività del sodalizio, comprese la vela, lo sci nordico e la ginnastica. La giornata non è aperta solo alle persone disabili, che potranno anche provare qualche disciplina, ma pure a chi desidera cimentarsi nel volontariato.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la PHB all’indirizzo e-mail comunicazione@phb.it o al numero 335 6697630 (Mauro).
Vharese “In campo per Telethon” allo stadio “Franco Ossola”
Grande ribalta per il settore calcio del Vharese: sabato 19 dicembre i biancorossi sono stati protagonisti alla stadio “Franco Ossola” di Varese. Merito dell’iniziativa “In campo per Telethon”, promossa dal Varese Calcio.
Il club del presidente Anna Sculli ha schierato ben due squadre, rinfoltite dalla presenza di alcune giocatrici del team “San Martino” di Malnate. Avversari sono stati i ragazzi dell’Accademia Vittuone.
A prescindere dalla prestazione, la partita ha rappresentato per il Vharese una straordinaria occasione sia per mettersi in mostra su un palcoscenico d’eccezione, sia per farsi portavoce della ricerca sulla distrofia muscolare e sulle malattie rare.
(Foto di Roberto Bof)
Vharese in campo allo stadio ‘Franco Ossola’ di Varese
Sabato 19 dicembre sarà una giornata speciale per il Vharese. I biancorossi saranno allo stadio “Franco Ossola”, casa del Varese Calcio, all’interno dell’iniziativa “In campo per Telethon”. La sqaudra di calcio del presidente Anna Sculli sarà protagonista di un’esibizione insieme con l’Accademia Calcio Vittuone.
Clicca qui per visualizzare la locandina con tutte le informazioni.
La “Tombolata dell’Amicizia” si tinge di biancorosso
Il Vharese si prepara a vivere un pomeriggio di festa. Sabato 22 novembre, alle ore 14.30, si svolgerà nella sede dell’Auser di Carnago (VA) la “Tombolata dell’Amicizia”. I biancorossi saranno ospiti speciali. Pubblichiamo la locandina dell’evento.
Locandina “Tombolata dell’Amicizia”
Halloween di corsa per il Vharese ai Giardini Estensi
Halloween in movimento per i ragazzi del Vharese, che sabato 31 ottobre hanno partecipato alla “Corsa delle Zucche Felici”. L’appuntamento s’è svolto ai Giardini Estensi ed è stato organizzato da Enaip Varese, patrocinato da Comune di Varese, Distretto del Commercio, Aspem, Coni e Università degli Studi dell’Insubria.
All’evento hanno partecipato le principali eccellenze dello sport bosino: Varese Calcio, Varese Pallacanestro, Canottieri Varese, Rugby Varese, Arashi 21100, Varese Olona Nuoto e Società Varesina Ginnastica e Scherma. Oltre che dai biancorossi di Anna Sculli, il movimento sportivo per disabili è stato rappresentato dalla Polha e dai Ciechi Sportivi Varesini.
Tra le iniziative previste dal programma della manifestazione (finalizzata prevalentemente alla promozione e all’informazione sportiva), una corsa non competitiva di 1,5 km. all’interno del parco dei Giardini, organizzata da UsAcli e Runner Varese.
La Polisportiva Disabili Valcamonica premia i suoi atleti
Un’altra annata di ricca di successi volge al termine per la Polisportiva Disabili Valcamonica. Il club presieduto da Gigliola Frassa premierà i suoi atleti sabato 31 ottobre al Palazzo Congressi di Darfo Boario Terme (BS). Pubblichiamo l’invito all’evento.
Invito alla cerimonia di premiazione degli atleti della Polisportiva Valcamonica
Calcio: ancora un successo del Vharese sulle ragazze del Malnate
Prosegue la bella collaborazione tra il Vharese e la squadra di calcio femminile del Malnate, inserita nel circuito CSI. Anche quest’anno le due realtà si sono ritrovate per una partita integrata.
Il Vharese ha vinto ancora, ma stavolta, rispetto alle altre edizioni, è stata una partita più combattuta. Le ragazze allenate da Ricchitelli, padrone di casa all’Oratorio locale, si sono allenate duramente e sicuramente saranno protagoniste di un campionato a testa alta. Finale con quattro chiacchiere davanti a una pizza, con i calciatori del Vharese che, per ringraziare dell’ospitalità, hanno regalato alle amiche malnatesi dei palloni nuovi e la certezza di una nuova sfida, in cui le giocatrici proveranno certamente a rifarsi.
Dalla prossima settimana il team del presidente Anna Sculli riprenderà gli allenamenti usuali del lunedì e del mercoledì. Il Varese Calcio garantirà come negli scorsi anni il supporto del suo staff tecnico per l’allenamento del mercoledì. La nuova società ha mostrato la stessa disponibilità della precedente.
Associazione “+21” a scuola di bocce con il Vharese
Il Vharese prosegue sulla strada della promozione delle bocce. Dopo aver coinvolto i ragazzi del Millepiedi, i biancorossi hanno affiancato 9 elementi dell’associazione “+21” di Cassano Magnago (VA), dando vita ad altrettante coppie e insegnando ai neofiti i rudimenti della disciplina.
L’appuntamento è andato in scena a Cairate (VA), nella tana della bocciofila “Cavallotti Felice”. Già dai primi lanci si sono visti talento e passione ma, indipendentemente dai risultati, tutti i partecipanti alla giornata si sono divertiti.
La mattinata è stata dedicata all’insegnamento, mentre nel pomeriggio, dopo il pranzo in compagnia, s’è svolta una vera gara. I vharesini hanno premiato i propri “allievi” con una medaglia e un gradito regalo.
“Insieme con le Bocce” con un tocco d’internazionalità
Si è svolta domenica 30 agosto, presso il Parco Pubblico di Brenta, la XIV edizione della manifestazione “Insieme con le Bocce”, evento fortemente voluto dalla Pro Loco, dal Comune di Brenta e dall’Associazione Bocce Beigiurnà. Quest’anno, oltre ai ragazzi diversamente abili dell’Asad Anffas di Biella e dell’Apd Vharese, la kermesse ha visto la partecipazione degli atleti dell’associazione S.I.L. di Lugano, che hanno dato così un tocco di internazionalità alla sfida, trasformandola in un triangolare.
Ad accogliere i ragazzi, il presidente della Pro Loco Gianni Ratti, che insieme alla sua “squadra” ha coccolato sin dall’arrivo gli atleti disabili e i loro accompagnatori garantendo ogni comfort, compreso un pranzo e una divertente lotteria, che ha elargito premi a tutti i presenti.
Per l’organizzazione della giornata sono scesi in campo, insieme al presidente dei Beigiurnà, Mauro Giudici, e al consigliere regionale della FIB, Gianpiero Martinoli, tanti volontari che con la loro presenza e il loro impegno hanno garantito la buona riuscita dell’evento.
Gli incontri sono cominciati in mattinata e hanno coinvolto tutti gli atleti delle tre associazioni sportive, affiancati da giocatori della FIB. Questo ha creato una clima amichevole, con i ragazzi disabili che hanno avuuto l’occasione di “rubare” i trucchi e le astuzie ai più esperti compagni. Non sono mancati impegno, volontà e un sano agonismo. La meravigliosa cornice del Bocciodromo Brentese è stata riempita di gioia, calore e simpatia.
Alla fine, tutti i partecipanti sono stati premiati, accompagnati da un grande e sincero applauso da parte dei numerosi brentesi presenti, con la certezza da parte degli organizzatori di rivedersi il prossimo anno.
Il sindaco, Dott. Silvio Borgese, ha portato i saluti a nome di tutta la comunità e ha concluso la giornata con parole d’elogio per tutti i volontari che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione e con un particolare ringraziamento ai ragazzi dei tre gruppi sportivi disabili, che con la loro presenza hanno testimoniato i valori più profondi dello sport, dove “sport” e “sociale” si fondono in un’unica parola.
A Varese l’edizione 2015 di “Un Motociclista per Ahmico”
L’amicizia tra il Vharese e l’associazione Ghiro Treffen – Amiis de Feer s’appresta a vivere un nuovo capitolo. Domenica 6 settembre andrà in scena l’edizione 2015 di “Un Motociclista per Ahmico”, giornata di festa in cui, annualmente, gli atleti biancorossi si trasformano in centauri sulle strade del Varesotto. Pubblichiamo la locandina dell’appuntamento con il programma dettagliato.
Locandina “Un Motociclista per Ahmico 2015”
Calcio: Briantea84 al Milan Junior Camp di Brallo
Non va in vacanza la Rolafer di Giorgio Pagani: per il primo anno, grazie alla nuovissima collaborazione tra Briantea84 e Fondazione Milan, una parte della squadra canturina prenderà parte al Milan Junior Camp nel centro sportivo di Brallo di Pregola (PV), dal 2 all’8 agosto. Una settimana di calcio di alto livello, ma anche di divertimento e di integrazione. Saranno 11 i giocatori della Rolafer che prenderanno parte allo stage rossonero, accompagnati da Pagani, Tommaso Nava e Luca Brienza.
Il progetto Special Soccer Camp, sviluppato da Fondazione Milan e Milan Junior Camp, ha infatti l’obiettivo di integrare nei camp estivi rossoneri bambini e ragazzi con disabilità e a sviluppo tipico per fornire a tutti un’esperienza unica e un’occasione di incontro, confronto e crescita.
“Siamo molto orgogliosi di poter partecipare a questo camp – ha confermato Giorgio Pagani, che già tre anni fa aveva preso parte a un corso di formazione organizzato dal Milan e dalla Diocesi di Milano e oggi è allenatore di calcio a 5 Figc come Nava –, i ragazzi sono entusiasti e non vedono l’ora di partire. Da parte nostra, cercheremo di organizzare questa settimana in modo tale da svolgere un programma il più possibile simile a quello già esistente. L’idea è quella di imparare e di migliorare. Bisognerà sicuramente faticare un po’ ma, in accordo con i referenti tecnici del Milan Camp, valuteremo se e quando adattare esercizi e ritmi in caso di eccessivo affanno dei nostri ragazzi”.
Dal 2001 Brallo, sull’Appennino Pavese, ospita il Milan Junior Camp, ovvero la vacanza sportiva per ragazzi dai 7 ai 14 anni. Una full immersion di calcio, sotto la guida degli allenatori dell’Ac Milan. I ragazzi avranno inoltre l’opportunità di praticare altre attività sportive e ludiche, affiancati da insegnanti ISEF.
“Da tempo sostengo che il lavoro svolto in questi anni dal nostro settore calcio è degno del più blasonato club italiano – ha aggiunto Alfredo Marson, presidente di Briantea84 –. Anzi, molte squadre di Serie A dovrebbero prendere come esempio il modello Briantea84, perché all’estero tutte le società hanno al loro interno anche una squadra paralimpica, in Inghilterra questa mentalità è già presente da tempo. Questo deve essere il futuro anche da noi. Il legame con il Milan e la sua Fondazione è quindi un primo importantissimo passo, mi auguro, per aprire altri scenari. Il mio sogno sarebbe quello di vedere i miei giocatori con la maglia di un club importante, perché in fondo il lavoro che fanno sul campo è lo stesso di qualunque ragazzo. Magari sarà proprio il Milan a capire questa opportunità per primo”.
Giornata speciale per i ragazzi del Vharese a Carnago
S’è svolta domenica 5 luglio, presso il Circolo Cooperativa Sommaruga di Carnago (VA), una manifestazione organizzata dalla Bocciofila Carnaghese: un’entusiasmante gara di bocce integrate cui ha preso parte il Vharese.
I ragazzi biancorossi, affiancati dai giocatori carnaghesi, hanno disputato un torneo dove i vincitori sono stati tutti i partecipanti. La gara, iniziata al mattino, è proseguita nel pomeriggio dopo un piacevole pranzo offerto a tutti i presenti e preparato dai volontari della bocciofila.
Tutti i vharesini sono stati premiati con una targa, mentre i due vincitori (per dovere di cronaca, Fabio Tenconi ed Emanuela Napoli, in terna con Macchi), oltre a un bellissimo orologio, si sono aggiudicati la partecipazione alla 21esima edizione dei “Giochi di Libertà” (sponsorizzati da CGIL Lombardia) che si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Cattolica, con soggiorno gratuito. Alle giocatrici è stata regalata una colorata pianta.
Questo il commento a caldo del presidente del Vharese, Anna Sculli: “Carnago è diventato per i ragazzi un appuntamento richiesto e atteso. La meravigliosa giornata passata insieme è il frutto del lavoro sinergico di tanti volontari, che ha creato un’atmosfera piacevole, in cui i nostri ragazzi sono stati ‘amati e coccolati’. Il piacere di condividere uno sport amato da tutti i partecipanti ha reso davvero tutti uguali”.
A teatro per il Vharese
Lodevole iniziativa del Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano, che organizza un evento teatrale i cui proventi andranno al Vharese. Lo spettacolo è intitolato “Voci di donne, voci di uomini” e si svolgerà domenica 8 marzo al Cinema Teatro “Franciscum” dell’Oratorio di Laveno Mombello. Protagonista, la compagnia “Non andremo mai in scena” di Laveno. Ulteriori informazioni in merito sono contenute nella locandina allegata.
Locandina “Voci di donne, voci di uomini”
Sciatori vharesini sullo Zoncolan in vista dei Tricolori
Il campionato italiano di sport invernali s’avvicina e il Vharese sta preparando l’evento con cura. In attesa della manifestazione tricolore, in programma dal 26 febbraio al 1° marzo a Colle Isarco (Bolzano), gli sciatori biancorossi si stanno allenando sullo Zoncolan. In bocca al lupo!
Incontro misto per i calciatori del Vharese
Il Vharese è sempre in cerca di nuove amicizie. Ne è nata una ieri, venerdì 23 gennaio. Il team di calcio a 5 s’è cimentato in un’insolita amichevole 7 contro 7 con le ragazze dell’Or.Ma., squadra di Malnate che milita nel campionato di Serie B1 del Csi. Nonostante si trattasse di un’amichevole, in campo s’è visto tanto sano agonismo. Il match, nato per caso, ha regalato sorrisi a giocatori, allenatori e accompagnatori. Un’esperienza da ripetere.
‘Bocce in Moto’, l’amicizia si rinnova
Si è rinnovato domenica (11 gennaio) al bocciodromo di San Cassano, a Induno Olona (VA), l’appuntamento con “Bocce in Moto”, manifestazione giunta alla sua quarta edizione. Protagonisti i ragazzi del Vharese e l’associazione di motociclisti “Amiis de Feer”. Un approfondito articolo sull’evento, firmato da Roberto Bof, è stato pubblicato sul quotidiano online VareseSport. Ecco il link per visualizzarlo: http://www.varesesport.com/2015/vharese-amiis-de-feer-e-alpini-squadra-vincente.
Un pulmino per il Vharese
Il Vharese ha un nuovo mezzo per affrontare le proprie trasferte: si tratta di un pulmino, a disposizione dei biancorossi grazie a un’iniziativa di Astra Cooperativa, al sostegno di vari sponsor e al patrocinio del Varese 1910. Il video della conferenza stampa di presentazione del progetto è disponibile a questo link: http://www.primopianoitalia.tv/asvarese1910/2014/11/13/varese-sociale-astra-dona-mezzo-vharese/.
Le confezioni natalizie della Sogni e Cavalli
Anche quest’anno il Natale della Sogni e Cavalli Onlus sarà particolarmente gustoso. L’associazione, grazie all’impegno di allievi, genitori e volontari e al contributo di tanti produttori e negozianti, preparerà delle golose confezioni che saranno messe in vendita con l’obiettivo di sostenere l’attività di riabilitazione equestre. Ulteriori informazioni sono disponibili nei documenti allegati.
Locandina Natale Solidale 2014
Doppietta d’oro ai Tricolori di Lucera per il Vharese
Il lavoro di squadra è alla base del successo. Lo sa bene il Vharese, che proprio grazie alla forza del gruppo è salito due volte in cima al podio nei campionati italiani di nuoto. A Lucera, in provincia di Foggia, le staffette femminili biancorosse hanno fatto la differenza. Cinzia Perifano, Sara Ghiselli e Kleiva Romeo hanno messo a segno una doppietta d’oro, vincendo sia la 4×50 stile che la 4×50 mista. Nel primo caso hanno unito le forze con Alessia Ravarotto, nel secondo con Annalise Nicodemo. Ottimi piazzamenti sono giunti anche a livello individuale: Ghiselli ha ottenuto due argenti nei 50 farfalla e nei 50 stile e un bronzo nei 100 stile. Stessi risultati per Perifano, seconda nei 50 e nei 200 rana e terza nei 100. A completare il medagliere del team allenato da Sergio Finazzi, l’argento di Romeo nei 50 dorso.
Recentemente, il club del presidente Anna Sculli è stato protagonista anche con il suo settore bocce, che ha dato vita a un combattuto torneo a Carnago. A imporsi è stato il tandem formato da Fabio Tenconi ed Emanuela Napoli, che ha preceduto le coppie composte da Giorgia Indelicato e Daniele Cracco e da Antonio Tenconi e Maria Grazia Scapin.
Il Vharese si fa in tre, a Varese, Varallo Pombia e Rivabella
Il Vharese continua ad essere attivissimo. Sabato sera una delegazione di biancorossi s’è recata allo stadio “Franco Ossola” per sostenere i “cugini” del Varese Calcio. Il tifo è servito, dato che la squadra della “città giardino” è riuscita a interrompere una lunga striscia negativa e a battere il Siena.
Nel weekend, l’associazione presieduta da Anna Sculli è stata protagonista anche a Varallo Pombia (No), dov’è andata in scena la tre giorni conclusiva dell’attività di avviamento allo sport del Cfpil di Varese. Numerosi i partecipanti, che hanno imparato i fondamentali del calcio a 5, del basket e del nuoto. Nel corso dell’evento finale, anche i genitori sono stati coinvolti in una serie di giochi, che hanno visto scontrarsi due squadre, una bianca e una rossa. “Con questo percorso abbiamo consentito a tanti ragazzi di avvicinarsi allo sport e alle loro famiglie di conoscere meglio il mondo delle associazioni sportive per disabili“, commenta il presidente.
Un gruppo di 17 atleti più esperti, invece, è in vacanza a Rivabella di Rimini insieme ad alcuni genitori, grazie alla disponibilità dell’Associazione Volontariato Anziani di Varese. Trascorreranno 15 giorni all’insegna del divertimento e del meritato riposo.
Bocce: il Vharese trionfa oltreconfine
(28 maggio 2014) – Sabato 24 e domenica 25 maggio si è svolto a Biasca, in Canton Ticino, il 6° Torneo Internazionale dell’Amicizia di bocce, che ha visto coinvolte ben 30 coppie in rappresentanza di Italia e Svizzera. In particolare erano presenti le rappresentative provenienti da Losanna, Lugano, Mendrisio, Biasca, Varese e Pisa.
Il Vharese ha messo in campo 4 coppie così formate: Antonio Tenconi-Luca Pozzo; Cristina Stocco-Manuela Napoli; Massimo Comini-Andrea Delogu e Giorgia Indelicato-Luca Bruni Prenestino.
Sin da subito i giocatori della “città giardino” hanno dimostrato di essere in buona forma e così alle semifinali, domenica mattina, si sono qualificate tre coppie del Vharese e una di Biasca. Nello scontro in famiglia, Tenconi e Pozzo hanno avuto la meglio su Stocco e Napoli, mentre nell’altra gara il duo Comini Delogu ha dovuto cedere di fronte alla supremazia del tandem di casa. Nella finale non c’è stata storia e i bravissimi Antonio e Luca hanno vinto per 12 a 2. Così, con una vittoria e due terzi posti, i biancorossi hanno conquistato un ricco bottino.
Sempre splendida l’accoglienza e l’organizzazione degli amici svizzeri.
In gita con il GSH Sempione
(22 maggio 2014) – La società sportiva piemontese GSH Sempione 82 , nell’ambito del progetto “Un Parco alla Portata di Tutti”, propone nei prossimi mesi tre itinerari naturalistici rivolti alle persone con disabilità. Pubblichiamo in allegato i programmi delle tre gite, contenenti tutte le informazioni utili.
Escursione Parco Della Val Antrona
Escursione Parco Veglia-Devero
‘Un Mare di Laghi’: il video della prima uscita
(17 maggio 2014) – Pubblichiamo di seguito il link per visualizzare il video relativo alla prima uscita del progetto “Un Mare di Laghi”, che ha visto protagonisti in barca a vela, a Sesto Calende (Va), i ragazzi del Vharese: http://www.fastvideotoscana.it/site/uploads/free/vela-insieme/un-mare-di-laghi/2014/prima-regata.mp4. Il filmato è stato realizzato da FastVideo Toscana.
Vharese in barca a vela a Sesto Calende
(12 maggio 2014) – Nuove emozioni per nove ragazzi del Vharese, che sabato 10 maggio, a Sesto Calende (Va), hanno partecipato alla prima di due uscite in barca a vela. Un progetto denominato “Un Mare di Laghi”, promosso da Regione Lombardia (assessorati alla famiglia allo sport) in collaborazione con ASL Varese e con l’associazione Vela Insieme di Grosseto. L’iniziativa mira a creare equipaggi misti, con a bordo studenti normodotati e disabili intellettivi relazionali.
L’entusiastica adesione del Centro di Formazione Professionale dell’Agenzia Formativa della Provincia di Varese ha portato ben quattro volontari a candidarsi come accompagnatori per questa nuova esperienza.
“Questo progetto – commenta il presidente del Vharese Anna Sculli – ci permetterà di lavorare su quei principi che stanno alla base della nostra associazione: sport, integrazione, autonomia, divertimento”.
Bocce integrate per i ragazzi del Vharese
(12 maggio 2014) – I ragazzi del settore bocce del Vharese non si fermano mai. Domenica, alla bocciofila San Cassano di Induno Olona (Va), hanno partecipato a un incontro di conoscenza organizzato dalla Federazione Italiana Bocce e da Special Olympics, che da alcuni anni organizzano i Giochi Regionali con la seguente formula di gioco integrato: due disabili e un normodotato per ogni squadra.
Le altre associazioni che hanno preso parte alla giornata erano Bresciana Non Solo Sport, Brianza Silvia Tremolada, No Limits di Lodi, Atleticamente di Cremona, Polisportiva Sole di Lissone, Over Limits di Crema e Sesamo di Rho.
“È importante conoscere le offerte sportive per i ragazzi con disabilità sul nostro territorio e trovare delle forme di collaborazione che permetteranno di costruire opportunità nuove”, ha commentato il presidente biancorosso Anna Sculli.
La Asd Ticino Cuggiono compie 25 anni
(9 maggio 2014) – Ricorrenza storica per la Asd Ticino Cuggiono. La società presieduta da Cristina Signoretto festeggerà il suo 25° anniversario dal 16 al 18 maggio, con un intero weekend di sport, divertimento e spettacolo. Tutte le informazioni sulla festa sono presenti nel documento allegato.
Locandina 25° Anniversario Asd Ticino Cuggiono
Il Vharese fa informazione al Liceo Manzoni
(2 maggio 2014) – Il Vharese è impegnato anche sul fronte della promozione. Mercoledì 30 maggio, infatti, i biancorossi sono stati protagonisti al Teatro Vela di Varese, sede di un’Assemblea d’Istituto del Liceo Manzoni. Dopo la proiezione del film “Quasi Amici“, il presidente Anna Sculli, accompagnato dagli atleti Luca Finazzi e Sara Ghiselli, ha illustrato l’attività del suo club. Era presente anche Daniela Colonna-Preti, numero uno della Polha Varese, altra società sportiva storica che si occupa prevalentemente di disabili fisici.