Gallery

Info

Prospetto attività in pdf

Chi siamo

Il C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico),  è un’ organizzazione istituita con il preciso ed importante scopo di garantire il diritto allo sport ai disabili, in condizioni di uguaglianza,  pari opportunità, in ogni fascia di età e a qualsiasi livello.

La sua storia ha inizio nel 1981.

Nasce come  Federazione Italiana per lo Sport degli Handicappati.

Nel 1987 ottiene  il riconoscimento ufficiale da parte del Comitato Olimpico e nel marzo del 2005 diviene Comitato Italiano Paralimpico, da cui dipendono le Federazioni Sportive Paralimpiche e le Discipline associate.

Attualmente il CIP ammette 12 Discipline sportive paralimpiche e 20 Federazioni Sportive Paralimpiche, attraverso le quali organizza l’attività agonistica nazionale ed internazionale, coordina, gestisce, favorisce la preparazione atletica dei rappresentanti paralimpici in vista degli impegni nazionali, internazionali e dei Giochi Paralimpici (estivi ed invernali) che si svolgono a ridosso dei Giochi Olimpici, nelle stesse sedi e strutture utilizzate per le Olimpiadi.

Il legislatore ha riconosciuto valenza giuridica e sociale al Comitato, il cui compito è quello di promuovere, assicurare l’ avviamento alla pratica sportiva, favorire il raggiungimento di eccellenze sportive e garantire la massima diffusione dei valori paralimpici:

CORAGGIO, DETERMINAZIONE ed UGUAGLIANZA.

Ciascun disabile ha così la possibilità, il diritto di praticare sport, fondamentale strumento di crescita culturale, intellettuale, fisica, di miglioramento personale, di educazione e formazione  dell’ individuo.

F.I.S.D.I.R.

Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale

Siamo la Federazione Sportiva Paralimpica a cui il CIP  ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva e relazionale.

La nostra costituzione è avvenuta inseguito ad una modificazione del modello organizzativo del CIP, strutturato in origine in Dipartimenti Sportivi.

La crescita esponenziale delle attività e l’ esigenza di rispondere in modo più immediato, appropriato e flessibile alle richieste provenienti dagli utenti, in ambito sia agonistico che promozionale, ha reso necessario un nuovo assetto organizzativo che meglio coinvolgesse i dipartimenti e che desse loro una completa autonomia gestionale.

I  dipartimenti sono stati così trasformati in Federazioni Sportive Paralimpiche ed il primo dipartimento a subire tale modificazione è stato il DIR, divenuto il 1 ottobre 2009 FISDIR.

L’intera disabilità intellettiva e relazionale è stata raggruppata in un unico organismo. Riuniamo  circa 350 società sportive, oltre 5000 atleti tesserati, elementi che di fatto ci rendono una Federazione Paralimpica con caratteristiche del tutto peculiari.

Discipline sportive (articolate in settore agonistico e promozionale):

–           Atletica Leggera (agonistico e promozionale);

–           Nuoto (agonistico e promozionale);

–           Calcio (agonistico, avanzato e base);

–           Basket (agonistico e promozionale);

–           Equitazione (agonistico e promozionale);

–           Sci Alpino (agonistico e promozionale);

–           Sci Nordico (agonistico e promozionale);

–           Tennis Tavolo (agonistico e promozionale);

–           Tennis (agonistico e promozionale);

–           Judo (agonistico e promozionale);

–           Bocce (agonistico e promozionale);

–           Ginnastica (settore promozionale);

–           Canoa (settore promozionale);

–           Pallavolo (settore promozionale)

–           Waterbasket (settore promozionale);

–           Nuoto Sincronizzato (settore promozionale);

–           Nuoto Salvamento (settore promozionale)

–           Tiro con l’arco

Per le discipline di calcio e basket sono previsti campionati nazionali con fasi interregionali che precedono quelle finali.

Per canottaggio, equitazione, golf, danza sportiva, canoa/kayak e ciclismo abbiamo concluso alcune importanti convenzioni con le corrispondenti Federazioni del CONI al fine di avvicinare la realtà dello sport disabili e quella dei normodotati e favorirne la collaborazione attraverso la realizzazione di gare integrate.

A livello internazionale siamo membri dell’INAS (International Federation for sport for para-athletes with an intellectual disability)  e dell’INAS Europa, organismi preposti all’organizzazione delle manifestazioni internazionali.

Tel/fax 02.70120595

www.fisdir.lombardia.itlombardia@fisdir.it