|
Domenica prossima, 25 Settembre, il prestigioso manto erboso dello stadio “E. Breda” di Sesto San Giovanni, prima della partita di campionato di serie D tra la Pro Sesto padrona di casa e la Varesina (in cartellone alle ore 15), sarà calpestato da scarpe da calcio appartenenti a giocatori “speciali”, forse non per doti atletiche e tecniche fuori dal comune, ma per come sanno affrontare la vita dentro e soprattutto fuori il rettangolo di gioco .
Atleti che quotidianamente devono sconfiggere gli avversari più subdoli come pregiudizio e indifferenza, ragazzi che vengono messi ai margini da una società alla ricerca ossessiva dell’immagine e della perfezione, giovani e meno giovani ritenuti diversi solo agli occhi di chi vede nella diversità un problema e non un’opportunità di crescita comune .
Sono i giocatori del Progetto Open di FISDIR, divisi in diverse compagini e guidati dal responsabile organizzativo Giuseppe Loglisci che grazie alla disponibilità della società Pro Sesto avranno l’opportunità di dimostrare al numeroso pubblico che sarà presente nel pre-partita l’importanza di uno sport ricco di principi e valori, filtrato da ogni eccesso di agonismo e dalla ricerca spasmodica della prestazione ad ogni costo e con ogni mezzo.
Un progetto, quello Open, che come dice il termine stesso è aperto a tutti, atleti con disabilità e non, suddivisi in categorie ove tutti i partecipanti hanno la possibilità di essere protagonisti indipendentemente dalle qualità fisiche e intellettive. Il progetto prevede un campionato interregionale e molte iniziative sul territorio.
I Trisome Games di Firenze hanno chiuso nella maniera più spettacolare un’altra entusiasmante stagione. Ora è tempo di ricaricare le pile, prima di ritrovarci a settembre più motivati che mai.
Si informa che l’attività della delegazione regionale lombarda di FISDIR sarà sospesa da domani, sabato 30 luglio, a domenica 28 agosto. Buone ferie ad atleti, addetti ai lavori, famigliari e sostenitori del movimento!
La Nazionale italiana continua a far sognare il nostro Paese in questa prima edizione dei Trisome Games, facendo incetta di medaglie che incrementano il medagliere azzurro portandolo a 40 ori, 27 argenti e 22 bronzi. Oggi, giovedì 21 luglio, ultima giornata di gare, con la Nazionale impegnata in atletica leggera, nuoto, tennis tavolo e futsal.
Atletica Leggera
Continua il momento d’oro degli azzurri che conquistano altre medaglie ed infrangono nuovi record. Oro e nuovo primato mondiale per Stefano Lucato che, nella marcia 800 metri, fissa il cronometro su 4’59’’04, confermandosi assoluto padrone della specialità. L’icona Giulia Pertile vince anche lei la marcia femminile e fissa come il suo compagno di club e di Nazionale un nuovo record mondiale con 5’58’’14. Daniel Gerini, all’esordio assoluto, si prende una grande medaglia d’argento nel getto del peso (9 metri e 63), così come Silvia Preti (Polisportiva Disabili Valcamonica) nella categoria mosaico. Nicole Orlando infine va in finale nei 200 metri confermandosi come una delle stelle indiscusse della manifestazione; insieme a lei, domani, grandi finali al “Ridolfi” con Mancioli e Spano a cullare il sogno dell’ennesima medaglia
Medagliere
Nicole Orlando – Oro triathlon
Nicole Orlando – Oro Salto in Lungo
Giulia Pertile – Oro 1500 marcia
Giulia Pertile – Oro 800 marcia
Stefano Lucato – Oro 1500 marcia
Stefano Lucato – Oro 800 marcia
Silvia Preti – Oro Giavellotto (mosaico)
4×100 femminile – (Orlando, Spano, Pertile, Bonfanti) – Oro
Silvia Preti – Argento Getto del Peso (mosaico)
Sara Bonfanti – Argento Giavellotto
Sara Spano – Argento 400
Daniel Gerini – Argento Getto del Peso
4×100 maschile (Federici, Mancioli, Capitani e Rondi) – Argento
Gabriele Rondi – Bronzo Salto in lungo
Nicole Orlando – Bronzo 100 metri
Sara Bonfanti – Bronzo Triathlon
Nuoto
Ancora medaglie per gli azzurri: Dalila Vignando (Osha Asp Como) è argento mentre Sabrina Chiappa (PHB di Bergamo) è bronzo e nuovo record mondiale (ma nelle qualifiche) nei 100 rana con 1’45’’85. La portabandiera Maria Bresciani (Delfini Cremona), che infrange il primato mondiale sui 200 farfalla nelle qualifiche – portandolo a 3’25’’63 -, conquista l’ennesima medaglia d’oro della sua straordinaria carriera. Sempre la cremonese vince l’argento nei 200 stile. Martina Villanova è argento nei 1500 stile, mentre il pugliese Italo Oresta è di bronzo nei 400 stile. La staffetta femminile 4×100 mista è oro con record del mondo fissato a 6’50’’23 (Vignando, Chiappa, Bresciani e Villanova), mentre la staffetta maschile 4×100 mista è d’argento argento (Manauzzi, Roncato, Baciocchi e Zaffaroni).
Medagliere
Maria Bresciani – Oro 50 farfalla
Maria Bresciani – Oro 200 farfalla
Dalila Vignando – Oro 400 misti
Paolo Alfredo Manauzzi – Oro 50 farfalla
Staffetta 4×100 stile femminile (Zanca, Villanova, Vignando, Bresciani) – Oro
Staffetta 4×50 mista femminile (Vignando, Chiappa, Bresciani, Zanca) – Oro
Staffetta 4×100 mista femminile (Chiappa, Bresciani, Villanova, Vignando) – Oro
Staffetta 4×50 mista-mista (Di Silverio, Chiappa, Manauzzi, Bresciani) – Argento
Martina Villanova – Argento 200 stile
Martina Villanova – Argento 1500 stile
Maria Bresciani – Argento 50 stile
Maria Bresciani – Argento 200 stile
Dalila Vignando – Argento 200 rana
Dalila Vignando – Argento 100 rana
Staffetta 4×100 mista maschile (Roncato, Baciocchi, Manauzzi, Zaffaroni) – Argento
Italo Oresta – Bronzo 800 stile
Maria Bresciani – Bronzo 100 stile
Sabrina Chiappa – Bronzo 200 rana
Italo Oresta – Bronzo 400 stile
Sabrina Chiappa – Bronzo 100 rana
Staffetta 4×50 mista maschile (Roncato, Baciocchi, Manauzzi, Zaffaroni) – bronzo
Staffetta 4×100 stile libero maschile (Zaffaroni, Piccinini, Marzocchi, Manauzzi) – bronzo
Nuoto Sincronizzato
Medagliere
Marta Cantero – Oro Singolo
Marta Cantero – Martina Sassani – Oro doppio
Oro squadre – Feroci, Nicosia, Travia e Sacripanti
Arianna Sacripanti – Bronzo singolo
Doppio Travia-Feroci – Bronzo
Judo
Medagliere
Martina Tomba – Oro (52 Kg)
Gabriele Zarbo – Oro (55 Kg)
Davide Migliore – Oro (66 Kg)
Francesco Verrengia – Oro (66 Kg)
Tommy Crosara – Oro (73 Kg)
Mirko Brighi – Oro (81 Kg)
Danilo Brunetto – Argento (73 Kg)
Andrea Forte – Argento (81 Kg)
Futsal
Il team A italiano batte in una partita bellissima e tiratissima il Brasile. Vittoria 1 a 0 con rete decisiva firmata da Magagna. Il team B pareggia 3 a 3 contro il Brasile ma perde contro il Sud Africa per 3 a 5.
Tennis
Medagliere
Gabriele Vietti – Oro
Emanuele Bezzi – Argento
Tennis Tavolo
Asaro, Mondino e Giomo sono tutti e tre in finale
Medagliere
Nadia Cannonieri – Oro singolo (categoria mosaico)
Nadia Cannonieri – Oro
Argento – Gara a squadre
Bronzo – Doppio (Mondino/Giomo)
Ginnastica Ritmica
La ginnastica ritmica porta altre 6 medaglie dopo l’ottima prestazione dell’artistica. Nell’all around Daniela Cotogni è argento con 51.7 punti, con cinque argento alla palla, al nastro al cerchio e alle clavette. Silvia De Gradi (I Giovani per i Giovani) è bronzo nella palla con 13.45.
Medagliere Ginnastica Artistica
All Around Femminile Senior
Roberta Battistoni – Oro
Alice Sorato – Argento
Attrezzi Femminile Senior – Corpo Libero
Roberta Battistoni – Oro
Alice Sorato – Argento
Attrezzi Femminile Senior – Volteggio
Alice Sorato – Oro
Attrezzi Femminile Senior – Trave
Roberta Battistoni – Oro
Alice Sorato – Argento
Attrezzi Femminile Senior – Parallele asimmetriche
Roberta Battistoni – Oro
Alice Sorato – Argento
All Around Femminile Junior
Asia Abate – Bronzo
Attrezzi Femminile Junior – Corpo Libero
Asia Abate – Bronzo
Attrezzi Femminile Junior – Volteggio
Asia Abate – Bronzo
Attrezzi Femminile Junior – Trave
Asia Abate – Bronzo
Attrezzi Femminile Junior – Parallele asimmetriche
Asia Abate – Bronzo
All Around Maschile Senior
Riccardo Maino – Bronzo
Attrezzi Maschile Senior – Volteggio
Zanchi Giampietro – Bronzo
Attrezzi Maschile Senior – Cavallo con maniglie
Riccardo Maino – Argento
Attrezzi Maschile Senior – Parallele
Riccardo Maino – Oro
Attrezzi Maschile Senior – Anelli
Giampietro Zanchi – Bronzo
Attrezzi Maschile Senior – Sbarra
Giampietro Zanchi – Oro
All Around Maschile Junior
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Corpo Libero
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Volteggio
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Cavallo con maniglie
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Parallele
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Anelli
Mario Gabossi – Oro
Attrezzi Maschile Junior – Sbarra
Mario Gabossi – Oro
Medagliere Ginnastica Ritmica
All Around
Daniela Cotogni – Argento
Attrezzi – Palla
Daniela Cotogni – Argento
Silvia De Gradi – Bronzo
Attrezzi – Nastro
Daniela Cotogni – Argento
Attrezzi – Cerchio
Daniela Cotogni – Argento
Attrezzi – Clavetta
Daniela Cotogni – Argento
Medagliere Complessivo: 41 oro, 27 argento e 22 bronzo.
Gare giovedì 21 Luglio
Atletica Leggera: Disco maschile (Gerini), 200 maschile e femminile (Spano, Orlando, Mancioli), Disco femminile (Preti).
Nuoto: 400 stile femminile (Bresciani, Villanova), 1500 stile maschile (Marzocchi, Oresta), 100 farfalla femminile (Bresciani), 100 stile maschile (Manauzzi), 50 rana femminile e maschile (Chiappa, Vignando, Zaffaroni e Baciocchi), 200 misti femminile e maschile (Vignando, Bresciani, Chiappa e Piccinini), 100 farfalla nuoto femminile (Bresciani).
Futsal: Italia A vs Italia B e Sud Africa vs Italia A.
Tennis Tavolo: finale singolare maschile.
(Foto di Fabio Castellanza)
Sara Bonfanti, Davide Federici, Gabriele Festa, Silvia Preti, Gabriele Rondi, Mario Gabossi e Barbara Bassi della Polisportiva Disabili Valcamonica, Alessio Amedeo dell’ASD Brianza Silvia Tremolada, Marco Giulio Fasanella, Marco Sfreddo e Martina Tomba della Polisportiva Milanese, Loris Zucca, Silvia De Gradi, Luana Ronutti e Francesco Tarantino de I Giovani per Giovani Milano, Riccardo Maino della Forza e Coraggio Milano, Maria Bresciani dei Delfini Cremona, Sabrina Chiappa e Francesco Piccinini della PHB di Bergamo, Marco Di Silverio, Dalila Vignando e Paolo Zaffaroni dell’Osha Asp Como, con il tecnico nazionale dell’atletica leggera Angelo Martinoli e il tecnico internazionale della ginnastica Virna Duca, sono gli atleti lombardi compresi nella rappresentativa nazionale FISDIR in gara nelle rispettive discipline alla prima edizione dei “Trisome Games”, riservati ad atleti con sindrome di Down, in programma dal 15 al 22 luglio a Firenze.
A livello internazionale la FISDIR, Federazione Italiana Sport Intellettivi Relazionali, è membro della International Federation for sport for para-athletes with an intellectual disability, organo preposto all’organizzazione delle manifestazioni internazionali. Per rivolgere maggiore attenzione agli atleti con sindrome di Down le varie Federazioni si sono raggruppate nella Sport Union for Athlete with Down Syndrome, della quale è segretario il presidente nazionale FISDIR Marco Borzacchini. Scopo dell’organismo è far entrare le discipline praticate da atleti con sindrome di Down nel Comitato Paralimpico Internazionale (Per ulteriori informazioni: www.su-ds.org).
Ieri (martedì 12 luglio), in Regione Lombardia, l’assessore allo sport Antonio Rossi ha salutato il gruppo in partenza alla presenza del Consigliere del CONI Lombardia Ghigo Ferrari Castellani, del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, del presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli e del Referente Nazionale di FISDIR Linda Casalini. Oltre ad avere in gara 22 atleti in sei delle nove discipline dei “Trisome Games” (atletica leggera, nuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, futsal, judo, tennis, tennis tavolo) la Lombardia più vantare anche la prescelta per il ruolo di portabandiera azzurra, assegnato alla pluricampionessa del mondo e d’Europa Maria Bresciani. Così come della provincia di Varese è la Ckoss Polihandy di Oggiona Santo Stefano che si alternerà con i protagonisti delle gare di judo con un’esibizione di karate. Azzurra nel doppio ruolo di atleta e madrina della manifestazione sarà la campionessa di atletica leggera Nicole Orlando.
Alla prima edizione dei “Trisome Games” parteciperanno 830 tra atleti e tecnici di 37 Paesi.
Le dichiarazioni dei presenti
Antonio Rossi: “È bello vedervi qui in maglia azzurra alla vigilia di un evento tanto importante. Anch’io ho vissuto questi momenti e quindi auguro anche a voi di poter ottenere risultati che possano gratificare al meglio il vostro impegno e la vostra passione”.
Luca Pancalli: “Nella grande famiglia paralimpica voi avete le facce più belle e sapete sempre donare le parole più belle. Nessuno più di voi sa far brillare l’azzurro dell’Italia e tra voi potete vantarvi di avere la portabandiera ai “Trisome Game”, Maria Bresciani”.
Pierangelo Santelli: “Siete belli da vedere e da ascoltare. Portate il vostro sorriso a Firenze e raccogliete i successi che meritate”.
Linda Casalini: “Stamattina è uno di quei momenti dove l’emozione blocca ogni parola. Godetevi questa nuova avventura ogni giorno, con i vostri compagni, i vostri allenatori e i vostri cari che raggiungeranno Firenze per sostenervi. A tutti noi i giorni dei “Trisome Games” offriranno senz’altro spunti e opportunità di crescita delle quali far tesoro per migliorare e allargare sempre di più il nostro movimento”.
Ghigo Ferrari Castellani: “Porto i saluti del presidente Perri e vi auguro ogni bene per questa manifestazioni di livello mondiale dove potrete fare nuove conoscenze ed esperienze. Siete un bel colpo d’occhio. Spero di vedervi spesso sul podio per colorare d’azzurro anche questa prima edizione dei Trisome Games”.
Gli atleti azzurri delle associazioni lombarde si uniranno al resto della rappresentativa italiana venerdì 15 luglio, direttamente a Firenze.
Si è svolta a Roma, presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico, la conferenza stampa di presentazione dei Trisome Games 2016, l’evento dedicato ad atleti con sindrome di Down che si terrà a Firenze dal 15 al 22 Luglio.
Ad aprire il discorso il presidente del CIP Luca Pancalli che ha dichiarato: “Sono particolarmente affezionato a questo evento, perché rappresenta un momento importante per il nostro Paese e per la sua cultura sportiva; per la prima volta nella storia si svolge un evento multidisciplinare dedicato esclusivamente ad atleti con sindrome di Down e si tiene in Italia. Questo – prosegue Pancalli – è un motivo di vanto, ed è per questo che mi sento di ringraziare chi ha permesso di ospitare questo straordinario evento e chi materialmente sta lavorando per garantire il miglior successo organizzativo. I Trisome Games rappresentano un momento sportivo e culturale di assoluta rilevanza, perché testimoniano le capacità di questi straordinari atleti Down, in grado di esprimere emozioni forti”. Chiusura destinata agli atleti rappresentanti la delegazione italiana: “Spero che riusciranno a portare successi al nostro Paese, vincendo quelle medaglie che saranno motivo di orgoglio per tutto il movimento paralimpico”.
A rappresentare la città di Firenze l’assessore allo sport Andrea Vannucci, felice di poter ospitare un evento importante, con numeri rilevanti: “Ci siamo! Dopo un anno e oltre di duro lavoro, in cui Firenze è scesa in campo per garantire la realizzazione di un evento che abbia la stessa dignità degli altri, siamo arrivati alla fine di un percorso e siamo convinti che questo darà enormi soddisfazioni. Manca poco meno di una settimana all’inizio ufficiale di una manifestazione imponente, che porterà a Firenze 36 nazioni dai cinque continenti e oltre mille accreditati. Ringrazio tutti i partner, gli sponsor e quanti stanno mettendo in piedi questa nave che è pronta a salpare”. Anche Andrea Vannucci chiude con un pensiero agli atleti: “L’importante è partecipare ma è anche bello vincere e spero che Firenze sia per voi piena di successi sportivi e personali”.
La genesi dell’evento l’ha spiegata Marco Borzacchini, presidente della FISDIR: “Il mio intervento non può che prendere le mosse da una affermazione del presidente Pancalli che durante la consegna al Quirinale della bandiera agli atleti olimpici e paralimpici che saranno impegnati a Rio ha ringraziato il Presidente della Repubblica per la sensibilità dimostrata nei confronti di quella parte della famiglia paralimpica che lui ha giustamente definito “la più delicata”, quella con maggior bisogno di attenzione e cura: gli atleti con sindrome di Down. Lo sport competitivo per gli atleti Down è una conquista recente, frutto più che di uno sviluppo tecnico, di un nuovo approccio culturale in cui l’Italia ha recitato e reciterà un ruolo fondamentale”. Chiosa finale sulla scelta del portabandiera, che ha premiato Maria Bresciani: “49 titoli tra mondiali ed europei e 9 record ci hanno spinto a scegliere lei per questo ruolo importante”.
Alessio Focardi, presidente del COL, ha tirato le somme a pochi giorni dall’inizio: “Stiamo compiendo uno sforzo importante per dare il massimo agli atleti, ai tecnici, ai supporters, ma tutto questo è possibile solo perché abbiamo costituito una squadra forte, salda, capace di sostenere l’impatto di un evento che farà bene alla città di Firenze, all’Italia, al mondo e al nostro movimento”.
Insieme ai partner dell’evento, Lottomatica – Gioco del Lotto, Menarini, ENI e Stato Maggiore della Difesa, presenti anche tre atleti della nazionale azzurra che parteciperà ai Trisome Games 2016, Nicole Orlando, Paolo Alfredo Manauzzi e Maria Bresciani, tutti emozionatissimi e pronti a vivere un’esperienza da protagonisti.
Ricordiamo che sono ben 27 gli atleti lombardi convocato per la grande kermesse. Una pattuglia che verrà salutata martedì 12 luglio, alle ore 15, in Regione Lombardia dall’assessore allo sport Antonio Rossi e non solo. Clicca qui per visualizzare l’invito.
Il sito ufficiale dell’evento.
Mercoledì 12 luglio, alle ore 15 nella sede di Regione Lombardia (in Piazza Città della Lombardia, a Milano) avrà luogo il saluto dell’Assessore allo Sport Antonio Rossi alla delegazione FISDIR convocata ai Trisome Games, le Olimpiadi per persone con Sindrome di Down in programma a Firenze dal 15 al 22 luglio 2016.
Oltre che agli atleti, l’invito è esteso ai genitori, ai tecnici e ai presidenti (o a un loro delegato) delle società sportiva d’appartenenza. Per motivi di sicurezza, l’Assessorato deve comunicare all’entrata del palazzo l’elenco nominativo dei partecipanti all’incontro. A chi intende presenziare è richiesta la cortesia di comunicarlo all’indirizzo mail lombardia@fisdit.it entro mercoledì 6 luglio.
Il ritrovo è previsto in piazza Città della Lombardia (la piazza interna del palazzo della Regione) alle ore 14.30, per permettere la registrazione di tutti i partecipanti
Ricordiamo che per la grande sfida toscana sono stati convocati ben 27 atleti lombardi.
Clicca qui per scoprire la delegazione azzurra selezionata per i Trisome Games.
Si è chiuso nel segno del successo il 21° Memorial “Emilio e Dino Romanò”, che si è svolto ieri domenica 26 giugno all’Oratorio San Vincenzo di Cimnago. L’atto conclusivo della stagione calcistica della Rolafer Briantea84 e del progetto We Play Football School, promosso in collaborazione con Fondazione Milan. Non sono mancate le sorprese, con l’ospite d’eccezione Zakaria Hamadi, promettente attaccante della Primavera del Milan che ha già debuttato in prima squadra in occasione della Coppa Italia, intervenuto per la cerimonia di premiazione e subito accerchiato dai giovanissimi di casa Rolafer. Con lui, anche Agnese Sala di Fondazione Milan, il sindaco di Lentate sul Seveso Rosella Rivolta e Oreste Romanò di Rolafer, main sponsor della Briantea84 calcio.
La formula 2016 ha schierato in campo 8 formazioni (dopo la defezione last minute di 2 squadre), impegnate in due tornei quadrangolari di calcio a 5. Nella suddivisione A, dedicata ad atleti con disabilità intellettivo relazionale, sono stati i belgi del Foa Belgique a sollevare il titolo 2016, nella finalissima contro la Rolafer Briantea84-2, fermata sul risultato di 2-1. Terza piazza per i giovanissimi della Scuola Calcio “We Play Football School”, capaci di imporsi sul Fuorigioco Mantova per 2-1. Un’amicizia, quella con la formazione belga allenata da Julien Boitte, nata al torneo Internazionale di Ginevra e ormai più che consolidata. Nella giornata di sabato i ragazzi del Foa Belgique sono stati accompagnati in una visita di Milano e, grazie all’interessamento della Fondazione Milan, anche al museo ufficiale Mondo Milan.
A trionfare nel quadrangolare B, il Gso Cimnago A, vincente nel derby casalingo contro la formazione Gso B. Terza posizione per la Rolafer Top Level, squadra composta da atleti con disabilità e normodotati nell’ambito del progetto We Play di Fondazione Milan, protagonista di una partita spettacolare chiusa sul risultato di 6-2 contro la Formazione Oratori Cantù.
La cerimonia di premiazione ha incoronato “Miglior giocatore” Christian Mancinelli (suddivisione A) e Mirko Pirone (suddivisione B), entrambi della Briantea84. Il titolo di “Miglior portiere” è andato a Paolo Bazzola (suddivisone A) del Fuorigioco e a Fabrizio Ceriani (suddivisione B), in campo con la Rolafer Top.
“Tengo molto a questa manifestazione ed è bello vedere come anno dopo anno abbia la capacità di rinnovarsi – ha commentato Oreste Romanò di Rolafer –. Siamo arrivati alla 21esima edizione, mi auguro possano essercene altrettante e perché no, anche qualcuna in più. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti e che hanno partecipato all’organizzazione di questa giornata”.
(Foto di Fabrizio Diral)
Trasferta positivissima per la Polisportiva Disabili Valcamonica in occasione del Campionato italiano di atletica leggera, disputato nel weekend (24-26 ) ad Ancona.
Su tutti i risultati ottenuti dall’unico team portacolori del movimento lombardo, spicca il nuovo primato nazionale ottenuto nei 400 ostacoli da Fernando Gaioni, che con 1’09”88 ha migliorato di ben 2” il suo ex primato. Nei 400 piani, Fernando ha sfiorato per un’inezia (1’00”18) la possibilità di scendere sotto il minuto in questa difficile specialità.
Altri titoli italiani sono giunti grazie a Gabriele Rondi (lungo), Silvia Preti (peso e disco) Sara Bonfanti (giavellotto), Silvia Cattaneo (lungo), e grazie alla staffetta 4×100 femminile. Gli argenti portano le firme di Gabriele Festa (800 e 1500 marcia), Silvia Cattaneo (100 metri), Gabriele Rondi (100 metri), Silvia Spadacini (800 e 1500 marcia) e Sara Bonfanti (triathlon). I bronzi, infine, sono stati griffati dalla staffetta 4×100 maschile, dalla 4×100 C21 maschile, da Angela Galluzzi (800 e 1500 marcia), Davide Boniotti (alto) e Alessandro Provera (100 metri e lungo C21.
Da segnalare quanto fatto nei 100 metri: il team presieduto da Gigliola Frassa ha portato nella finale assoluta ben tre atleti (Kliner, Boniotti e Younes) e nella finale C21 altri tre velocisti (Rondi, Provera e Federici). La Polisportiva Valcamonica è stata anche l’unica squadra a presentare al via della competizione tutte le staffette veloci.
“Siamo veramente soddisfatti di questi risultati – commenta il direttore tecnico Angelo Martinoli -, ma anche dell’inserimento di due giovanissimi, i 15enni Cristian Kliner e Davide Boniotti, entrati nella Polisportiva attraverso la collaborazione che abbiamo promosso con gli Istituti Scolastici Olivelli Darfo e Tassara Breno”.
Missione compiuta. La Festa dello Sport Paralimpico di Bergamo centra in pieno l’obiettivo prefisso, ovvero la promozione del paralimpismo. L’evento ha animato il Sentierone ieri, sabato 25 giugno, grazie all’impegno organizzativo del Comitato Italiano Paralimpico Regionale Lombardia, di INAIL (regionale e provinciale) e di ANMIL (regionale e provinciale) e alla fondamentale collaborazione del Comune e della Provincia di Bergamo.
La brezza ha spazzato via le nubi e ha consentito a un caldo sole di splendere sulla giornata. Condizioni ideali che hanno favorito l’assieparsi di un pubblico sempre più folto e coinvolto: in alcuni casi i presenti hanno potuto mettersi alla prova con l’attività sportiva adattata per le persone con disabilità, in altri hanno applaudito convinti le esibizioni proposte.
Il Comitato organizzatore ha messo in campo circa 200 persone tra atleti, tecnici, volontari, assistiti INAIL e ANMIL. Una truppa che ha dato vita a dimostrazioni di 18 differenti discipline: boccia FISPES, calcio a 5, bocce FISDIR, danza sportiva, calcio balilla, vela, basket in carrozzina, arrampicata sportiva, tennis in carrozzina, canottaggio, tiro a volo, scherma in carrozzina, tennistavolo, showdown, handbike, dama, scacchi e bridge.
Tra gli appuntamenti clou della manifestazione, il Campionato regionale di calcio balilla indetto dalla FPICB, rappresentata dal presidente nazionale, nonché pluricampione mondiale, Francesco Bonanno. Sul terzo gradino del podio è salito Alberto Bergomi, mentre il titolo è stato conteso in finale da Antonio Poli e Pierangelo Santelli, presidente del CIP Lombardia. A laurearsi campione è stato proprio quest’ultimo, che a proposito della giornata ha dichiarato: “Siamo felicissimi dell’esito della Festa. Abbiamo visto numerosi bambini e ragazzi cimentarsi nell’arrampicata e nella vela, mentre la sfida di basket in carrozzina e le esibizioni di danza sono state apprezzatissime dal pubblico. Tengo a ringraziare la Protezione Civile per il grande aiuto che ci ha dato”.
La partita di pallacanestro è stata curata dalla SBS (Special Bergamo Sport), protagonista anche con i suoi tennisti. “Quest’evento rappresenta una grandissima occasione per far capire alla gente il livello dello sport paralimpico – ha commentato il presidente Mauro Foppa –. I nostri sono atleti veri, che s’allenano cinque giorni a settimana, che danno vita a performance spettacolari e ottengono risultati d’altissimo profilo”. Altra eccellenza del territorio è la PHB, presente sul Sentierone con i propri schermidori. “Bergamo è una piazza notevolissima per lo sport paralimpico – ha osservato il dirigente Matteo Gallina –, grazie alle società che vi operano, ai campioni che qui sono nati e alla disponibilità delle istituzioni. Mi auguro che si continui su questa strada, organizzando in futuro altre feste del genere”. Proprio la PHB sarà in cabina di regia nel prossimo weekend (1-3 luglio), quando il Centro Sportivo Italcementi ospiterà il Campionato italiano di nuoto.
Sarà un fine settimana dedicato ai Campionati italiani assoluti di atletica leggera quello che inizierà domani, venerdì 24 giugno, e terminerà domenica 26 ad Ancona.
È il capoluogo delle Marche, infatti, la città designata per l’ottava edizione della sfida tricolore, in programma nell’impianto ”Italico Conti”.
La partecipazione di atleti lombardi sarà piuttosto nutrita e sarà riunita sotto un’unica bandiera: quella della Polisportiva Disabili Valcamonica. Per alcuni dei nostri, la sfida titolata fornirà anche l’occasione per testare la condizione a tre settimane dai Trisome Games di Firenze.
Start list Campionato italiano di atletica leggera.
|
|